
I lavoratori che abbiano un contratto parasubordinato hanno diritto alla maternità garantita e al congedo, anche in assenza di versamento dei contributi da parte del committente alla Gestione Separata Inps.
È quanto stabilito dal principio di automaticità, introdotto con il Jobs Act, relativo alle prestazioni di maternità. La nuova norma, però, non copre i professionisti e le partite Iva, ma estende le tutele soltanto ai lavoratori a progetto. I congedi parentali e la maternità potranno essere fatti valere esclusivamente dopo il 25 giugno 2015, data di entrata in vigore del dlgs 80/2015.
Come detto in precedenza, il principio di automaticità si applica anche in assenza del versamento dei contributi all’Inps da parte del committente. La norma si applica anche ai congedi che siano iniziati prima del 25 giugno 2015 ma che fossero ancora in corso in tale data, mentre nessun diritto avranno coloro che abbiano concluso il congedo parentale entro il 25 giugno 2015. Questi diritti saranno validi solo per quei lavoratori che siano stati effettivamente pagati (anche senza il versamento dei contributi alla Gestione Separata Inps) in modo da coprire almeno tre mensilità.