Con alcuni emendamenti al ddl Concorrenza in discussione al Senato, i relatori vogliono stabilire nuove politiche in materia di sconti e provvedimenti nel campo delle assicurazioni. Diventerà obbligatorio tagliare la tariffa della RC auto nel caso di installazione della scatola nera, ma non esisteranno più sconti minimi fissati per legge.
In sostanza, è un diritto esigibile dal cittadino senza avere però una soglia minima. Saranno tre le condizioni che consentiranno di beneficiare di una “sforbiciata” alle tariffe: la prima è acconsentire all’ispezione del veicolo prima della stipula della polizza; la seconda riguarda l’installazione di una scatola nera, che permetta di stabilire con maggiore chiarezza la dinamica dei sinistri; la terza è relativa a un altro dispositivo elettronico che consente, in caso di ebbrezza anche lieve, che il motore non parta fino al raggiungimento della soglia minima prevista per poter guidare.
A vigilare sull’applicazione di queste disposizioni dovrebbe essere l’Ivass, che avrà anche il compito di determinare lo sconto senza però avere il potere di fissare una soglia minima. Saranno inoltre istituiti degli obblighi informativi che consentano al cliente di conoscere, in sede di stipula, l’ammontare degli sconti provenienti dall’accettazione delle tre condizioni di cui sopra. Ultimo compito dell’Ivass sarà quello di redigere, ogni due anni, una lista delle zone del territorio italiano a maggiore rischio sinistri, stabilendo di conseguenza le diverse tariffe.
