Consulenza o Preventivo Gratuito

Aumentano le indagini sotto la lente di Eurojust

del 05/06/2013
di: Simona D'Alessio
Aumentano le indagini sotto la lente di Eurojust
Si fortifica la cooperazione giudiziaria europea: nel 2012, infatti, sono stati 1.533 i casi di indagine transnazionale finiti sotto la lente di Eurojust, l'agenzia di Bruxelles che coordina inchieste e procedimenti dei 27 paesi membri (ma agisce anche su impulso di alcune nazioni estere, fra cui gli Stati Uniti d'America) con un progresso del 6,4% rispetto all'anno precedente. E l'Italia è sempre più coinvolta nelle operazioni, poiché in 12 mesi è stato richiesto l'intervento di esperti e professionisti del nostro paese in ben 181 vicende criminali.

A darne notizia, nel corso di una conferenza stampa tenutasi ieri, a Bruxelles, il presidente dell'organismo comunitario, Michèle Coninsx, elencando i progressi compiuti in particolare nella lotta contro le truffe (382 gli episodi ai quali gli investigatori Ue si sono dedicati), poi nello sgominare il traffico di droga (263 casi) e nel fermare la criminalità organizzata (231); dal 2002 (anno dell'istituzione di Eurojust) ad oggi, l'attività d'indagine fra i vari paesi del vecchio continente, sottolinea, ha subito un'impennata, giacché le questioni affrontate si sono moltiplicate per otto. Alla nostra penisola arriva un fondamentale riconoscimento per aver giocato «un ruolo importante in molti settori di azione» ma anche perché, continua, è stata coinvolta nel lavoro dell'agenzia in 94 casi, collocandosi così al quarto posto dopo Francia (110), Svezia (99) e Austria (95).

Tra i nuovi fenomeni delinquenziali che stanno pericolosamente avanzando si segnala la pirateria marittima (gli assalti alle navi e all'equipaggio, con conseguente furto delle merci e dei prodotti trasportati, che si verificano soprattutto nell'Oceano Indiano e nel Golfo di Aden, ndr), fronte su cui Eurojust sta concentrando i propri sforzi fin dal 2009, anno del primo meeting di coordinamento dell'organismo, servendosi anche delle competenze di personale italiano per lo scambio di informazioni (tutte confluite, poi, in un dossier di Europol, l'ufficio anti-crimine dell'Ue) e delle buone prassi. E, pertanto, in autunno sarà realizzato un volume con tutte le notizie utili per il contrasto ai saccheggi in mare, destinato agli esperti.

©Riproduzione riservata

vota  
SULLO STESSO ARGOMENTO
La pace fiscale agevolata è costata 1.453 euro

del 24/01/2013

Sono 119 mila le liti tributarie di importo fino a 20 mila euro definite dai contribuenti in modo ag...

Occhi del fisco anche sui conti correnti delle colf

del 24/01/2013

L'occhio «indiscreto» dell'amministrazione arriva anche sulle provviste dei collaboratori domestici....

EBay sul banco degli imputati per evasione fiscale

del 25/01/2013

EBay sul banco degli imputati per evasione fiscale. Un nuovo tassello si aggiunge alla vicenda tribu...