
Le agevolazioni. ItaliaOggi ha sentito tra le altre agenzie Ducati case e Caratto immobiliare e ha analizzato le proposte presenti sui siti internet dedicati quali idealista.it e immobiliare.it. Per quanto riguarda il profilo fiscale, sono tre i punti su cui imprese e agenzie hanno maggiormente ribattuto. Primo tra tutti l'Imu. Molte infatti le proposte immobiliari, che offrono il pagamento dell'Imposta per un periodo di tempo variabile da uno a cinque anni. Per farlo, dal prezzo totale di acquisto, viene sottratto il costo dell'imposta, per prima o seconda casa, calcolata per il tempo dell'offerta. Se un immobile costa 200 mila euro e l'Imu per cinque anni ammonta a 5 mila euro, il prezzo finale che l'acquirente dovrà versare, saranno 195 mila euro. Tra le offerte maggiormente in voga poi, anche il pagamento della tassa sui rifiuti, questa volta però, per un periodo di tempo che può variare da uno a tre anni. Più circoscritte nel tempo, sono invece le offerte volte al pagamento dell'Iva, in caso di acquisto dell'immobile, o delle agevolazioni sui costi delle bollette. In questo ultimo caso, infatti, l'agevolazione consiste in un vero e proprio versamento di un quantum mensile, a carico dell'agenzia immobiliare o dell'impresa, nei confronti degli enti fornitori. Una quota dell'importo della bolletta, per il periodo di tempo previsto dall'offerta, viene quindi versata da chi vende. Oltre al profilo fiscale, molte anche le offerte relative a beni materiali. Queste infatti spaziano dall'offrire, a spese dell'agenzia o dell'impresa, l'arredamento completo dell'abitazione fino all'acquisto dell'auto. Nel primo caso inoltre, la scelta dei mobili e degli elettrodomestici, non viene effettuata da chi vende, ma bensì da chi compra, offrendo quindi un servizio del tutto personalizzato.
Le spese notarili. In aumento poi anche le offerte in cui all'interno del prezzo di acquisto dell'immobile, sono incluse le spese notarili. Nonostante sia prassi che le spese notarili siano a carico dell'acquirente, queste possono comunque essere poste a carico del venditore. Agenzie e imprese propongono infatti, dei pacchetti standard, dentro cui sono comprese delle prestazioni notarili predefinite. Posto questo, è poi possibile, che il pacchetto standard offerto dalle agenzie immobiliari, possa essere integrato, con un una spesa a carico dell'acquirente, con altri tipi di prestazione. Ciò detto però, le prestazioni che il notaio può offrire, sono le più varie e cambiano a seconda delle esigenze del cliente. Se quindi è vero che le prestazioni notarili, relative a una compravendita immobiliare, sono varie, è di conseguenza necessario che chi acquista possa scegliere la prestazione a seconda delle proprie necessità. Non è quindi possibile che il soggetto venditore, vincoli l'acquirente a un tipo di prestazione standard, dovendo l'acquirente essere libero di scegliere il tipo di prestazione a lui più utile, presso il professionista che preferisce.
I meccanismi. Se le offerte spaziano dal fiscale all'arredamento, due sono invece i metodi attraverso cui poter applicare questa tipologia di agevolazioni. Il primo consiste in un vero e proprio sconto che viene applicato sul prezzo finale di acquisto. Viene calcolato l'importo complessivo dell'agevolazione per il tempo stabilito e, il risultato, viene detratto dall'importo finale che il compratore deve versare. Il secondo invece, consiste in un vero pacchetto unico di acquisto. L'immobile viene messo sul mercato a un prezzo non trattabile e, nel prezzo finale, è già compreso il costo dell'agevolazione.
© Riproduzione riservata