
Attività generale della Corte. Il Report 2012, illustra poi, i dati relativi all'attività generale della Corte di giustizia. In base ai risultati dell'analisi, è emerso che negli ultimi quattro anni, sono state promosse 3.106 cause, cifra frutto della somma di tutte le cause promosse dal 2008 al 2012, in tutte le materie di competenza della Corte, partendo dall'accesso ai documenti, fino ai trasporti. Dopo le materie fiscali, gli argomenti di cui la Corte si è dovuta maggiormente occupare, sono stati l'ambiente (5% delle cause totali) e l'agricoltura (4% delle cause totali). Sempre in materia di cause promosse, alla luce dei dati sull'attività generale della Corte Ue, è possibile evidenziare un calo del trend, relativo allo stesso arco temporale. Infatti, dopo il picco del 2009 in cui le cause promosse sono state 562, e l'impennata del 2011, anno in cui le cause sono state 688, il 2012 registra una diminuzione nell'ordine del 8%. Sono stati infatti 632 i procedimenti avviati. Nonostante questo però, negli ultimi quattro anni, inoltre, la Corte è riuscita a definire 3962 cause, smaltendo gran parte degli arretrati.
Natura dei procedimenti. Da notare anche, la distribuzione per quanto riguarda la natura dei procedimenti. Quasi il 50% del totale delle cause promosse consiste in domande pregiudiziali. La restante parte è invece distribuita tra, ricorsi diretti (14%), impugnazioni (17%), con il rimanente 19% diviso tra impugnazioni di decisioni, pareri e procedimenti speciali.
© Riproduzione riservata