Consulenza o Preventivo Gratuito

Approvati Gerico Beta 2013 e indicatori di coerenza

del 30/03/2013
di: La Redazione
Approvati Gerico Beta 2013 e indicatori di coerenza
Approvati gli indicatori di coerenza e di normalità economica per l'accesso al regime premiale dei soggetti congrui coerenti e fedeli agli studi di settore e messa in rete la versione beta di Gerico 2013. Entro il termine tecnico del 31 marzo dell'anno successivo a quello di loro applicazione con apposito decreto del ministro dell'economia e delle finanze sono state infatti approvate le integrazioni agli studi di settore, indispensabili per tenere conto degli andamenti economici e dei mercati, con particolare riguardo a determinati settori o aree territoriali, o per aggiornare o istituire gli indicatori di coerenza, compresi quelli necessari per l'accesso al suddetto regime premiale.Il quadro si compirà oggi con la pubblicazione in supplemento ordinario del decreto del 28/3/2013 con l'approvazione delle modifiche degli studi di settore per l'anno di imposta 2012. Sul sito internet dell'Agenzia delle entrate è poi stata rilasciata e messa a disposizione degli utenti la prima release del software di calcolo denominata Gerico 2013-versione Beta del 27 marzo 2013. Il prodotto software, precisano le istruzioni, consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, e della coerenza economica per i 205 studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2012. Le risultanze in termini di stima dei ricavi/compensi (comprensivi della normalità economica) e di coerenza dell'applicazione pubblicata non hanno però il carattere di ufficialità e non possono essere utilizzate per la predisposizione della dichiarazione annuale relativa al periodo di imposta 2012.

Ma torniamo al decreto del ministro che ha ufficializzato i correttivi crisi per l'anno 2012 e gli indicatori di coerenza e normalità economica, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 27 marzo 2013.

Si tratta in buona sostanza di una vera e propria riconferma degli indicatori utilizzati nella versione Gerico 2012 dello scorso anno.

Il decreto si compone tecnicamente di due allegati. Nel primo sono contenuti gli indicatori di coerenza economica la cui finalità è quella di contrastare situazioni di non corretta compilazione da parte dei contribuenti del modello dei dati rilevanti ai fini dello studio di settore. Appartengono a questa prima categoria i seguenti nove indicatori di coerenza economica: a) incoerenza nel valore delle rimanenze finali e/o delle esistenze finali relative a opere, forniture, servizi di durata ultrannuale; b) valore negativo del costo del venduto, comprensivo del costo per la produzione di servizi; c) valore negativo del costo del venduto, relativo a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso; d) valore del costo del venduto, relativo a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso, superiore al valore dei corrispondenti ricavi; e) presenza anomala di costi o ricavi relativi a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso; f) mancata dichiarazione delle spese per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria in presenza del relativo valore dei beni strumentali; g) mancata dichiarazione delle spese per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria in presenza del relativo valore dei beni strumentali; h) mancata dichiarazione del valore dei beni strumentali in presenza dei relativi ammortamenti; i) mancata dichiarazione del numero e/o della percentuale di lavoro prestato dagli associati in partecipazione in presenza di utili spettanti agli associati in partecipazione con apporti di solo lavoro.

Andrea Bongi

© Riproduzione riservat

vota  
SULLO STESSO ARGOMENTO
La pace fiscale agevolata è costata 1.453 euro

del 24/01/2013

Sono 119 mila le liti tributarie di importo fino a 20 mila euro definite dai contribuenti in modo ag...

Occhi del fisco anche sui conti correnti delle colf

del 24/01/2013

L'occhio «indiscreto» dell'amministrazione arriva anche sulle provviste dei collaboratori domestici....

EBay sul banco degli imputati per evasione fiscale

del 25/01/2013

EBay sul banco degli imputati per evasione fiscale. Un nuovo tassello si aggiunge alla vicenda tribu...