
1) la violazione non sia già stata oggetto di contestazione da parte dell'Amministrazione;
2) non siano iniziati accessi, ispezioni o verifiche;
3) il contribuente deve inviare la comunicazione di opzione entro il termine di presentazione della prima dichiarazione fiscale utile (modello Unico) il cui termine di presentazione scade successivamente al termine per l'esercizio dell'opzione;
4) provvedere al versamento contestuale della sanzione prevista nella misura di euro 258 attraverso modello F24 con codice tributo 8114 riportando come anno di riferimento l'anno per il quale si effettua il versamento (il versamento non può essere compensato con altri crediti). Tra gli aspetti più significativi da prendere in esame ai fini della scelta del metodo di calcolo spiccano i seguenti elementi: - l'opzione Irap di calcolo con il metodo di bilancio rende possibile la deduzione dei costi auto al 100% (non si applica la variazione del 40% ovvero del 20% con decorrenza 2013), delle spese telefoniche al 100% (non si applica l'80%), del 100% delle spese di rappresentanza, non si tiene conto del limite delle manutenzioni eccedenti il 5%, per i canoni leasing delle autovetture non si applica la deducibilità limitata del 20%, è concessa la deduzione delle spese classificate come «oneri diversi di gestione» (possibilità non ammessa per i soggetti che utilizzano il metodo fiscale); con il metodo di bilancio inoltre anche gli ammortamenti sono dedotti in via generale senza tener conto delle variazioni fiscali. Tra gli aspetti negativi da considerare ai fini della scelta dell'opzione sono invece da indicare i seguenti aspetti: - occorre valutare che l'opzione è legata al vincolo triennale obbligatorio della tenuta della contabilità ordinaria (considerare quindi i costi economici più elevati rispetto alla tenuta della contabilità semplificata); con il metodo da bilancio, ai fini del calcolo dell'imposta Irap, le plusvalenze e le minusvalenze sono da assoggettarsi a tassazione mentre non concorrono alla formazione del valore della produzione netta per le imprese individuali e le società di persone che utilizzano il metodo fiscale.