
«Garantire l'utenza vuol dire anche dare la possibilità al cittadino di accedere con facilità a uno sportello informativo o di reclamo», ha dichiarato il presidente nazionale tributaristi Lapet Roberto Falcone. Sebbene tale servizio rappresenti un'assoluta novità, per la Lapet è piuttosto un semplice adeguamento alla normativa, in quanto, già prima di tale previsione normativa, era possibile inoltrare quesiti agli uffici preposti, direttamente dal sito dell'associazione. Ora tutto è divenuto più facile, basterà collegarsi al sito www.iltributarista.it per accedere, con un semplice clic, allo sportello per il cittadino.
Grazie a questo servizio quindi i consumatori possono ottenere informazioni sugli standard qualitativi degli iscritti. «La permanenza nel tempo della qualificazione professionale dei nostri associati è uno dei principi che la Lapet sostiene sin dal 1984, anno di costituzione dell'associazione, tanto da prevedere da statuto non solo l'obbligo di aggiornamento professionale ma anche la verifica degli standard di qualità», ha chiarito il presidente. Anche su questo aspetto la Lapet ha dimostrato la sua lungimiranza. «Convinti che l'aggiornamento professionale, per poter garantire la qualità della prestazione, necessita di verifiche sull'apprendimento, già da alcuni anni, abbiamo introdotto nel sistema di aggiornamento online gratuito (e-learning), appositi test valutativi, al superamento dei quali è possibile continuare il percorso obbligatorio di studio, verificabile in qualsiasi momento dall'associazione. Per evitare l'autoreferenzialità del livello di competenza professionale, e ad ulteriore verifica della qualificazione dei nostri iscritti, il tributarista Lapet potrà inoltre farsi certificare da apposito ente accreditato e spendere la sua qualifica di Tributarista certificato in tutto il territorio dell'Unione europea», ha aggiunto Falcone.
Altro elemento di garanzia per l'utenza, è quella patrimoniale. Per questo, ciò che nella legge è una previsione, per la Lapet è obbligo morale: la polizza professionale è automatica e gratuita fin dall'atto di iscrizione o del rinnovo della quota associativa. «Una polizza, i cui costi sono interamente a carico dell'associazione, estremamente moderna, grazie alla quale, siamo riusciti ad ottenere il duplice obiettivo: garantire a tutti gli iscritti un livello adeguato di copertura e tenere indenni i clienti dei nostri professionisti da perdite patrimoniali involontariamente cagionate nell'esercizio dei doveri professionali per errori o omissioni», ha commentato il presidente.
Alla luce di quanto detto, al consumatore ora, la possibilità di scegliere il professionista più qualificato, valutando tutte le credenziali e le abilità dell'iscritto Lapet.