
Per quanto riguarda le procedure degli uffici, l'Inps richiama quanto riportato sulla direttiva Equitalia (si veda quanto anticipato da ItaliaOggi il 17/1/2013) e dà dei tempi di risposta tassativi, entro 60 giorni dall'inoltro di Equitalia della richiesta di sgravio da parte del contribuente: «Come disposto da Equitalia nella direttiva di gruppo già richiamata, l'inoltro alle competenti strutture territoriali dell'Istituto verrà effettuato tramite Pec», si legge nel documento Inps. La canalizzazione delle dichiarazioni pervenute verrà effettuata all'indirizzo delle caselle Pec di ciascuna struttura territoriale dell'Istituto. La Pec dovrà recare obbligatoriamente in oggetto la dicitura standard «Sospensione Riscossione Legge stabilità 2013». L'Inps sottolinea la necessità del rigoroso rispetto dei termini che il legislatore ha stabilito per la conclusione delle attività dell'ente creditore. «La conclusione del procedimento», scrivono all'Inps, «dovrà avvenire nel limite di sessanta giorni dalla data di trasmissione della Pec con la quale l'agente delle riscossione provvede all'inoltro della dichiarazione del contribuente con la relativa documentazione allegata». Il termine dovrà essere rispettato sia in caso di diniego sia in caso di accoglimento delle ragioni alla base della presentazione della domanda del contribuente all'agente della riscossione.