
Dal 1 ottobre 2011 le denunce dei rapporti di lavoro di colf e badanti e l’iscrizione alla gestione separata dovranno avvenire necessariamente in via telematica e tramite PIN.
Per quanto riguarda la domanda d’iscrizione alla gestione separata, l’obbligatorietà della trasmissione in modalità telematica risale al 1 giugno 2011; ciò che cambierà dal 1 ottobre è che non potranno più essere accettate iscrizioni di soggetti non identificabili tramite PIN.
La domanda può essere presentata direttamente dal cittadino, oppure da intermediario abilitato, attraverso due modalità:
- tramite canale telematico: accedendo al sito internet dell’istituto www.inps.it, nella sezione “Servizi on line” > “Al servizio del cittadino” > “Lavoratori parasubordinati”;
- oppure, per chi fosse impossibilitato all’utilizzo del computer, tramite il Contact Center (803164) che dopo aver proceduto all’identificazione del soggetto dichiarante, acquisirà la domanda e contestualmente attiverà l’assegnazione del PIN online al soggetto.
Chi non fosse già in possesso del PIN è tenuto a richiederlo prima di presentare la domanda d’iscrizione, seguendo la procedura guidata sul sito www.inps.it > Servizi on line > PIN on line.
Ricordiamo che i soggetti tenuti all’iscrizione alla gestione separata (ex articolo 2, comma 26, legge 335/95) sono:
- le categorie residuali di liberi professionisti per i quali non è prevista una specifica cassa previdenziale;
- forme di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto;
- venditori a domicilio;
- spedizionieri doganali non dipendenti;
- beneficiari di borse di studio per la frequenza a dottorati e beneficiari di assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (legge 449/97, articolo 51, comma 6) erogati a favore di studenti capaci e meritevoli iscritti ai corsi di:
- dottorato di ricerca;
- laurea specialistica;
- scuole di specializzazione per le professioni forensi;
- scuole di specializzazione per gli insegnanti della scuola secondaria; - lavoratori autonomi occasionali, iscrivibili solo dopo il superamento di euro 5.000 annuali;
- associati in partecipazione;
- amministratori locali che alla data di assunzione dell’incarico sono iscritti o continuano ad essere iscritti ad una gestione previdenziale non di lavoro dipendente e beneficiano di un versamento contributivo nella suddetta gestione per quote forfetarie mensili ad opera degli enti locali di appartenenza;
- medici con contratto di formazione specialistica, assoggettati solo per il trattamento economico percepito;
- volontari del servizio civile occasionale (avviati dal 2006 al 2008).
Le denunce dei rapporti di colf e badanti sono obbligatoriamente trasmesse in via telematica dal 1 aprile 2011; come per l’iscrizione alla gestione separata, dal 1 ottobre non saranno accettate iscrizioni senza PIN. Le modalità sono identiche a quelle descritte sopra.
Si ricorda che le comunicazioni obbligatorie da effettuare sono:
- assunzione, entro le ore 24 del giorno antecedente l’inizio del rapporto di lavoro;
- trasformazione, proroga, cessazione, entro 5 giorni dall’evento.
Le comunicazioni di assunzione che contengano codici fiscali non riconosciuti dall’Agenzia delle Entrate sono poste dalla procedura in stato di “sospese”.
E’ onere del datore di lavoro comunicare le eventuali variazioni di indirizzo, orario di lavoro e retribuzione, sempre tramite il servizio online. Non è possibile effettuare più di due variazioni di orario e retribuzione a trimestre, nel caso in cui queste abbiano effetto sul calcolo dei contributi.
Inserendo il codice fiscale del datore di lavoro e il codice rapporto di lavoro (attribuito dall’istituto una volta inviata la domanda), la procedura informatica propone l’importo complessivo dei contributi dovuti sulla base dei dati comunicati all’assunzione.
Dott.ssa Giorgia Signaroldi
Studio Signaroldi Dott.ssa Giorgia
Sabrina M.P.
14/08/2022 01:49:04
Un po' alla volta finalmente si semplificano e si digitalizzano le procedure e bisogna riconoscere che in tutto questo l'INPS si sta attivando davvero. Bene, in questo momento vedere che almeno su alcuni fronti si procede innovando fa piacere...