
Lo scorso 15 novembre è entrato in vigore l'obbligo di utilizzo degli pneumatici invernali. Scopriamo cosa prevede il codice della strada e quali sono le regole da rispettare per non incorrere in sanzioni.
Obbligo pneumatici invernali: il codice della strada
Secondo quanto previsto dal codice della strada, i veicoli devono essere muniti di pneumatici invernali o devono avere a bordo mezzi che consentano il transito anche in condizioni di manto stradale sdrucciolevole, sul ghiaccio o sulla neve. Tuttavia il codice della strada sancisce che l'obbligo di presenza delle dotazioni invernali può essere stabilito dall'ente proprietario o gestore della strada. Ne consegue che la presenza delle dotazioni invernali è sì obbligatoria, ma con variazioni a seconda di chi gestisce il tratto stradale interessato. Il periodo di presenza obbligatoria dei dispositivi è previsto dal 15 novembre al 15 aprile, ma è bene sapere che è sempre facoltà di chi gestisce le strade decidere per un eventuale prolungamento dell'obbligo, che potrebbe quindi essere esteso in presenza di particolari condizioni meteo.
In linea di massima è bene sapere che l'obbligo delle dotazioni invernali per gli autoveicoli è previsto sulle autostrade e nella maggioranza delle strade ad alta percorrenza. In aggiunta, soprattutto nelle regioni ad alta probabilità di precipitazioni nevose, comuni e province hanno già emesso ordinanze specifiche che consentono il transito solo ai veicoli dotati di pneumatici invernali o di catene a bordo. L'automobilista può autonomamente verificare la presenza dell'ordinanza nei luoghi in cui intende transitare; tuttavia per comodità e per maggiore sicurezza è sempre consigliato avere a bordo le catene o utilizzare pneumatici invernali.
Quali catene e quali pneumatici utilizzare
Per quanto riguarda gli pneumatici corretti, è bene verificare che essi riportino la dicitura M+S, cioè fango e neve (mud + snow). Talvolta questa sigla potrebbe essere indicata in modo diverso, ad esempio come MS o M-S.
Anche la misura degli pneumatici è però importante: essi non devono infatti essere diversi rispetto quanto previsto dal libretto di circolazione del veicolo, che riporta integralmente la misura o le misure consentite per il modello specifico.
Chi decide di utilizzare penumatici non invernali, può in alternativa acquistare catene da neve da tenere sempre a bordo. Anche in questo caso però la misura delle catene deve corrispondere a quella degli pneumatici montati al momento della circolazione del veicolo.
In caso di mancanza degli pneumatici invernali, delle catene o di non corrispondenza tra le misure riportate sul libretto e quelle dei dispositivi montati, l'automobilista può incorrere in una sanzione che varia da un minimo di 41 euro per i centri abitati fino ad un massimo di 335 euro per le aree extraurbane.
Ricordiamo infine che la circolazione dei motocicli è vietata in caso di precipitazioni nevose in atto.