L'obbligo di registrazione delle locazioni impone di effettuare l’invio dei contratti di affitto entro 30 giorni dall'inizio della locazione stessa. Scopriamo come registrare una locazione direttamente dal sito dell'Agenzia delle Entrate, senza l'obbligo di recarsi agli sportelli.
Affitto: la registrazione al portale dell’Agenzia delle Entrate
Il primo passo da compiere per la registrazione di un canone di affitto tramite il portale messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate è la registrazione al sito stesso. Questa avviene una sola volta ed è valida per tutti i servizi disponibili sul sito, quindi non deve essere effettuata di nuovo nel caso si abbia già usufruito del portale almeno una volta in passato. Nel caso in cui invece non si abbia mai richiesto l'accesso, è necessario chiedere la registrazione e l'invio del PIN. Parte del codice di accesso viene fornita al momento della registrazione, mentre alcune delle cifre che compongono il codice di accesso sono inviate a mezzo posta. Quest'operazione potrebbe richiedere quindi alcuni giorni; si consiglia perciò di effettuare la richiesta il prima possibile, o di rivolgersi ai canali tradizionali qualora la scadenza per la registrazione del nuovo contratto di affitto fosse prossima.
Come effettuare la registrazione del contratto sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Una volta in ossesso dei codici di accesso, dalla home page del sito dell'Agenzia delle Entrate, selezionare i menu "cosa devi fare" e successivamente la voce "registrare". Tra le diverse opzioni presenti si troverà la voce "registrazione dei contratti di locazione".
A questo punto l'utente può decidere se registrare il nuovo contratto di affitto tramite un software, denominato RLI, che può essere scaricato gratuitamente dalla stessa pagina. In alternativa si può proseguire nella registrazione utilizzando lo sportello online "RLI web". Dopo aver inserito i codici di accesso (ricordiamo che il nome utente corrisponde al codice fiscale), si hanno due opzioni, cioè la registrazione di un nuovo contratto o la possibilità di compiere gli adempimenti successivi.
Selezionando l’opzione relativa ad un nuovo contratto il sistema chiede la creazione della scheda relativa alla locazione. Dopo aver inserito il codice fiscale del richiedente, si passa alla scheda vera e propria di registrazione, nella quale vanno inseriti i dati relativi al contratto, che comprendono: data della stipula, tipologia del contratto, importo del canone di locazione fissato, eventuali garanzie e la possibilità di inserire gli allegati, inclusa copia del contratto (obbligatoria solo per alcuni casi specifici segnalati). Una volta compilata la scheda è possibile salvare i dati o procedere nella registrazione ed effettuare l'invio della registrazione stessa.
La scheda di registrazione prevede la possibilità di segnalare casi particolari, come la sublocazione o la presenza di canoni diversificati per una o più annualità.
Una volta inviata la richiesta è possibile stampare o salvare una copia della ricevuta di invio, valida come prova dell’avvenuta registrazione.
