Stimare il valore di un immobile prima di un acquisto o di una vendita è un'operazione necessaria, che può essere fatta con l'aiuto di un professionista competente. Tuttavia è possibile realizzare una stima approssimativa anche in autonomia. Vi spieghiamo come.
I dati delle quotazioni immobiliari online
Grazie ad un servizio pensato dall'Agenzia delle Entrate, è possibile stimare il valore di un immobile utilizzando i dati di mercato medi relativi al semestre precedente. L'Agenzia mette a disposizione gli ultimi dati disponibili, differenziando in base alla tipologia di immobile e al luogo di ubicazione dello stesso. Entrando più nello specifico, tramite questi dati è possibile ricavare un'indicazione di massima che permette di dare una stima approssimativa tramite i valori massimi e minimi previsti per la zona selezionata. Al momento i dati sono disponibili per gli immobili di tipo residenziale, commerciale, terziario e produttivo.
Oltre ai dati, è possibile utilizzare un'applicazione dedicata, denominata GEOPOI®, che consente di individuare l'area di interesse tramite la navigazione interattiva o la ricerca su una mappa. L'applicazione è raggiungibile dal sito dell'Agenzia delle Entrate ed è inoltre scaricabile con l'app dedicata ai dispositivi mobili. È bene precisare che i dati sono indicativi, in quanto consentono di scegliere il comune o la zona di appartenenza, ma non l'edificio specifico nelle sue reali condizioni, che potrebbero influenzare positivamente o negativamente la quotazione finale dell'immobile stesso.
Come funziona l'applicazione
Abbiamo provato l'applicazione online per voi per testarne l'utilizzo. Collegandosi a questo indirizzo (http://m.geopoi.it/php/mobileOMI/index.php) si vien indirizzati su una mappa cartografica del tutto simile a quelle a cui siamo abituati per la ricerca dei percorsi in rete. Dopo aver inserito l'indirizzo di ubicazione dell'immobile, viene visualizzata l'area di appartenenza, chiaramente distinguibile da un bordo in verde. Cliccando all'interno dell'area compare una finestra che permette di scegliere la tipologia di immobile. Dopo aver selezionato la destinazione d'uso, il programma rimanda ad una nuova finestra dove vengono riportate diverse tipologie di immobili, con il relativo prezzo di mercato e i corrispondenti valori di locazione.
Al momento della nostra verifica non tutto il territorio nazionale era accessibile tramite la navigazione sulla cartina, con aree non coperte anche all'interno di uno stesso territorio comunale.
Infine è bene precisare che i valori riportati possono essere utilizzati solo per avere un'idea indicativa rispetto ai valori medi di mercato per l'area e la tipologia di immobile. Per una quotazione specifica e dettagliata, consigliamo di rivolgersi ad un professionista specializzato in quotazioni immobiliari.
