
L'INPS ha di recente comunicato una nuova funzionalità del proprio sito internet relativa alla consultazione del cedolino della pensione. Scopriamo come funziona e come consultare, passo per passo, questo documento.
Cedolini INPS anche online
A partire dallo scorso 10 agosto, tutti i pensionati che desiderano consultare il proprio cedolino della pensione, possono accede al sito dell'ente pensionistico per consultare e scaricare in autonomia il documento relativo alla ricezione della pensione, oltre ad alcuni servizi ad esso correlati.
La nuova possibilità è stata pensata per rendere più accessibile la consultazione dei documenti, anche tramite funzioni aggiuntive che permettono di segnalare eventuali variazioni nell'importo della pensione o comunicazioni ritenute importanti per il pensionato.
L'applicazione consente inoltre al pensionato di accedere ad altre funzioni collegate, come ad esempio la consultazione della certificazione unica e comunicare la variazione dei dati personali.
La possibilità di accesso e consultazione è prevista per tutte le casse previdenziali, incluse quelle non inizialmente gestite dell'INPS.
Come accedere ai cedolini INPS online
Scopriamo ora come fare per accedere al servizio di consultazione online.
Dopo essersi collegati al sito internet www.inps.it, è necessario cliccare sulla sezione "accedi ai servizi" situata nel menu "servizi online" (situata sulla destra del sito), dalla quale si accede a tutti i servizi dell'INPS disponibili dal sito. All'interno della sezione "servizi per il cittadino", è possibile accedere alla consultazione.
Il portale richiede l'inserimento del codice fiscale del pensionato e di un PIN. Una volta inseriti, è possibile accedere al portale con le funzionalità descritte in precedenza.
Chi non fosse ancora in possesso del PIN può richiederlo direttamente dal sito. Si presti però attenzione al fatto che il rilascio del codice di accesso non è immediato. Infatti una prima parte viene inviata tramite messaggio di testo sul telefono cellulare; la seconda invece viene recapitata all'indirizzo di residenza tramite posta. Le credenziali di accesso sono univoche per tutti i servizi del sito.
In caso di difficoltà di accesso o nell'ottenimento delle credenziali, è possibile rivolgersi al servizio di assistenza tecnica raggiungibile ai recapiti disponibili nella pagina di accesso.
Precisiamo infine che per l'accesso è possibile utilizzare anche le credenziali SPID, disponibili per chi ha effettuato la registrazione all'identità digitale, che consente l'accesso a molti dei servizi della pubblica amministrazione tramite un'unica password. La registrazione al sistema SPID può essere effettuata tramite la procedura presente sul sito www.spid.gov.it.