
Per esercitare la professione di geometra, fino ad oggi è stato sufficiente conseguire un diploma di durata quinquennale, a cui deve far seguito il conseguimento dell'esame di stato per chi vuole esercitare come professionista. A partire dall'anno in corso però il percorso di studi di un geometra potrebbe essere diverso, grazie alla nascita dei corsi di laurea triennali.
Corso di laurea triennale per geometri: un percorso facoltativo
Al momento il conseguimento del diploma di laurea triennale non è ancora necessario per esercitare la professione di geometra. Tuttavia, come richiesto da tempo da più parti, anche la professione del geometra necessiterebbe di una formazione maggiore volta a tutelarne il ruolo, spesso messo in secondo piano proprio per il titolo di studio inferiore rispetto ad un architetto o a un ingegnere.
La laurea triennale per geometri avrà durata triennale e sarà denominata "Gestione edilizia e del territorio"; questo titolo di studio sarà equivalente alle altre lauree di pari durata. Il primo anno di attuazione è previsto per il 2016/17, cioè per l'anno accademico alle porte. Al momento sono tre le regioni che hanno deciso di avviare il corso di laurea in maniera sperimentale, e cioè Emilia Romagna, Toscana e Lombardia.
Come accedere al corso di laurea per geometri
Come anticipato nel paragrafo precedente, il corso di laurea prenderà il via a breve in forma sperimentale presso tre università: Lodi, Rimini e Siena. Nonostante sia preferibile aver frequentato l'istituto superiore per geometri, l'accesso alla laurea triennale, come del resto avviene anche per le altre facoltà, è possibile per tutti i diplomati.
Il percorso di studi prevede la presenza di esami strettamente inerenti all'esercizio della futura professione, come scienze delle costruzioni, topografia, progettazione, estimo e valutazioni immobiliari, e altri corsi come analisi matematica e geometria, fisica, informatica e statistica. A seconda dell'università scelta sono inoltre presenti laboratori specifici, mentre in generale è previsto un tirocinio formativo di durata variabile al terzo anno di corso, che prevede esperienze professionali e di cantiere.
Gli sbocchi lavorativi per un geometra laureato sono molteplici: si spazia infatti dal recupero e dalla riqualificazione degli edifici, alla valutazione dei beni immobili, passando per settori come gli interventi a tutela dell'ambiente e la valutazione e messa in sicurezza di ambienti pubblici e privati.
Per tutte le informazioni relative a questo tipo di corso di laurea è possibile rivolgersi alle università citate in precedenza.