
Come già ipotizzato nelle ultime settimane, è stata annunciato ufficialmente il posticipo della data prevista per la presentazione del modello 770/2016. Scopriamo quali sono le nuove scadenze per il modello ordinario e semplificato e le differenze tra queste due tipologie di dichiarazione.
770/2016: scadenza prorogata a settembre
La data di scadenza prevista per la presentazione del modello 770 era stata inizialmente fissata per lo scorso 31 luglio. Dopo le richieste degli addetti al settore però era stata ipotizzata una proroga alla fine di settembre, anticipata poi in forma definitiva al 15 dello stesso mese.
La proroga si è resa necessaria innanzitutto per questioni legate al calendario. Infatti il primo agosto è caduto di domenica e dal primo al venti di agosto scatta la sospensione feriale dei termini di presentazione, che avrebbe quindi posticipato in automatico il temine al 22 di agosto (essendo il 20 e il 21 agosto rispettivamente sabato e domenica).
In realtà il prolungamento della scadenza si è reso necessario non solo per ragioni di calendario ma anche per questioni più tecniche legate a diversi dubbi sollevati nell'ultimo periodo dagli addetti ai lavori, che hanno quindi richiesto una tempistica maggiore, visto anche il sovrapporsi con le altre scadenze fiscali del periodo.
Cos'è il modello 770 e chi è tenuto alla presentazione
Il modello 770 è una presentazione dei redditi diversa rispetto alle altre forme (come 730 e Unico), che coloro che agiscono da sostituto di imposta devono utilizzare per la dichiarazione dei redditi. Esistono due tipologie di modello 770, cioè quello ordinario e semplificato.
Il modello 770 ordinario viene utilizzato dai sostituti di imposta o dagli intermediari e da tutti i soggetti coinvolti in operazioni fiscali ritenute di rilevanza, obbligati dalle leggi in vigore a comunicare al fisco le ritenute che sono state applicate ai dividendi e in generale alle operazioni di natura finanziaria avvenute nell'anno solare precedente alla dichiarazione.
Il modello 770 semplificato invece è utilizzato da tutti i soggetti che hanno operato ritenute d'acconto per varie tipologie di reddito, anche nel caso in cui siano coinvolte organi amministrativi statali.
La presentazione di entrambe le tipologie di modello 770 avviene esclusivamente online tramite i servizi dell'Agenzia delle Entrate denominati Entratel o Fisconline, da utilizzarsi a seconda del numero di soggetti interessati dalla dichiarazione dei redditi stessa (Fisconline fino a un massimo di venti soggetti, Entratel da 21 soggetti in poi).