
Cambia sia nella grafica sia nei contenuti il modello Unico per il 2011. Tra le novità la cedolare secca sugli affitti (imposta forfettaria del 20%), anche se limitata alla provincia dell'Aquila; l'introduzione di un credito d'imposta per il reintegro delle somme anticipate sui fondi pensione; l'introduzione di un credito d'imposta relativo alle mediazioni per la conciliazione di controversie civili e commerciali; il nuovo quadro QR che interessa i lavoratori dipendenti per chiedere il rimborso delle maggiori imposte pagate sulle somme percepite negli anni 2008 e 2009 per il conseguimento di elementi di produttività e redditività, o straordinario assoggettabili a imposta sostitutiva. Confermate le proroghe: per lo sconto Irpef sulle somme percepite per incremento della produttività, con l'applicazione di una imposta forfetaria del 10%, sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali, nel limite di 6mila euro lordi; la detrazione per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso, determinata dal sostituto d'imposta entro il limite di 149,50 euro; lo sconto Irpef del 36% per ristrutturazioni edilizie; lo sconto Irpef del 55% per le spese relative agli interventi di risparmio energetico degli edifici esistenti. Nel quadro RS vengono inserite due nuove sezioni dedicate alla Tremonti-tessile.
a cura della Redazione