
Acquistare una casa nuova può essere la soluzione più rapida per chi cerca casa, ma spesso non consente di personalizzare o di dare vita all'abitazione dei propri sogni. Cosa dovrebbe fare chi compra e ristruttura casa?
Trovare la casa da ristrutturare
Potrebbe sembrare banale, ma il primo passo da compiere per chi ristruttura casa è quello di individuare l'edificio o l'appartamento adatto. Per non incorrere in sorprese e spese impreviste, è bene valutare con attenzione l'immobile, tenendo presente alcuni consigli. Innanzitutto è bene considerare quali siano gli interventi da compiere e quali parti della casa possano essere lasciate così come sono. In secondo luogo è consigliato valutare la collocazione dell'edificio da ristrutturare rispetto a fonti di rumore, che potrebbero comportare la necessità di intervenire maggiormente sull'isolamento acustico. Un ultimo punto da non sottovalutare è l'esposizione della casa al sole, fondamentale per chi intende eseguire lavori di ristrutturazione energetica sull'edificio.
Ristrutturare casa: quando rivolgersi a un professionista
Dopo aver individuato l'edificio o l'appartamento da ristrutturare, si potrebbe essere presi dalla tentazione di iniziare subito i lavori, magari attratti da un preventivo allettante. Questo comportamento potrebbe però rivelarsi poco conveniente sul lungo periodo. Prima di iniziare la ristrutturazione è bene valutare con attenzione tutti gli interventi da fare, in modo da coordinare tra loro i lavori da eseguire sull'edificio. Da questo punto di vista l'intervento di un professionista, come ad esempio un ingegnere civile o un architetto, potrebbe essere la soluzione. Da non sottovalutare è anche il consulto di uno specialista per quanto riguarda la riqualificazione dell'edificio dal punto di vista energetico; anche in questo caso infatti un professionista del settore può suggerire interventi specifici e studiati per l'edificio in questione. Fondamentale nella scelta del professionista, sia che si tratti di seguire tutto il progetto di ristrutturazione sia che gli venga affidata solo una parte, è essere certi di scegliere una persona con una competenza specifica nell'ambito della ristrutturazione che si intende eseguire.
Prima di procedere con i lavori di ristrutturazione, consigliamo sempre di informarsi in merito alle possibili detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione e di riqualificazione. Ricordiamo che per usufruire di questo tipo di agevolazione fiscale è necessario che i lavori vengano pagati tramite un bonifico bancario, e non con altri mezzi, anche se tracciabili. In caso di dubbio in merito agli interventi oggetto di detrazione, è possibile fare riferimento a un commercialista o a un centro di assistenza fiscale.