
A partire dal 2015 per moltissimi cittadini è stato messo a disposizione il 730 precompilato. A partire da quest'anno, oltre a lavoratori e pensionati, anche alcuni lavoratori autonomi e percettori di redditi diversi potranno accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata tramite il modello Unico. Scopriamo come accedere e come inviare i due modelli.
L'accesso al 730 e al modello Unico precompilato: come ottenere il PIN
Il modello 730 e Unico precompilato è disponibile dallo scorso 15 aprile nella sezione dedicata del sito dell'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it). Tutti i contribuenti sono autorizzati a visualizzare i propri dati, ma per l'accesso è necessario essersi registrati ed essere quindi in possesso del codice PIN dell'Agenzia.
Chi non lo avesse ancora fatto può effettuare la registrazione presso l'area dello stesso sito denominata Fisconline, dove vengono richiesti i dati anagrafici e alcuni dati relativi alla dichiarazione dei redditi presentata lo scorso anno. Successivamente alla registrazione, viene inviato un codice di 4 cifre. Successivamente il richiedente riceve via posta tradizionale la restante parte del codice PIN che potrà quindi essere utilizzato per l'accesso ai servizi online del sito.
L'accesso al 730 e al modello Unico precompilato: controllare e inviare i modelli
Chi invece fosse già in possesso del codice PIN può accedere alla propria dichiarazione dei redditi (sia 730 sia modello Unico) dalla sezione del sito denominata "servizi online". Una volta selezionata questa voce, compaiono diversi servizi a cui è possibile accedere sia con registrazione sia senza. Tra i servizi per i quali è necessaria l'autenticazione è presente il cosiddetto "cassetto fiscale". Selezionando questa voce compare una maschera che richiede l'inserimento delle proprie credenziali.
Il nome utente corrisponde al codice fiscale, mentre la password è quella scelta dall'utente (se il cambio della password è già avvenuto, cioè se si ha già effettuato l'accesso al sito al meno una volta). Il codice PIN corrisponde invece al codice composto dalle due sezioni ottenute alla registrazione e via posta.
Una volta effettuato l'accesso al sito con le chiavi correte, è possibile selezionare la funzione "accedi alla precompilata" che compare in alto nella pagina, contraddistinta dal logo. Selezionando la voce e successivamente la funzione "accedi alla precompilata" desiderata tra le tre opzioni, si ha accesso alla propria dichiarazione dei redditi con i dati disponibili per l'Agenzia delle Entrate.
A questo punto è possibile visualizzare tutti i dati presenti, e per chi lo desidera, controllare e approvare il modello per l'invio telematico all'Agenzia delle Entrate.