
Come ridurre le spese di casa per energia elettrica e gas? Ecco cinque consigli per aumentare l'efficienza energetica (e dare una mano all'ambiente).
Energia elettrica: spendi meno con il led
Il primo consiglio riguarda l'illuminazione domestica. Con l'acquisto di lampadine al LED è infatti possibile ridurre drasticamente il consumo di energia elettrica. Secondo alcuni calcoli il risparmio ottenibile con questo tipo di illuminazione può raggiungere il 90%. Bisogna precisare che al momento il costo delle lampadine al LED è ancora importante, ma la loro durata e il risparmio energetico consentono di ottenere un risparmio comunque importante.
Meno dispersione di calore con nuovi infissi
Molto spesso le nostre abitazioni disperdono il calore che viene prodotto dal riscaldamento per la presenza di infissi inadeguati o con spifferi. La soluzione migliore in questo caso sarebbe la sostituzione degli stessi, ma è un intervento che in alcuni casi potrebbe rivelarsi costoso. Se non è possibile sostituire gli infissi, è bene accertarsi che tutte le dispersioni possibili siano evitate, ad esempio sigillando eventuali fessure o applicando materiali che permettano la perfetta chiusura degli infissi (come la gommapiuma adesiva pensata per questo scopo).
Attenzione agli elettrodomestici
Nella scelta di un nuovo elettrodomestico, è bene scegliere sempre la massima categoria disponibile (A o superiori). In questo modo saremo certi di risparmiare sui consumi energetici dell'elettrodomestico. Per quelli già presenti in casa invece, è consigliato spegnere sempre gli eventuali interruttori (come quello della tv), e scollegare le prese elettriche di quelli che non vengono utilizzati.
Casa calda...ma non troppo
Per risparmiare sul riscaldamento, oltre all'acquisto di una caldaia efficiente, è consigliato utilizzare al meglio il riscaldamento. Dal punto di vista energetico aumentare e abbassare continuamente la temperatura del termostato causa un consumo maggiore. Meglio invece impostare il riscaldamento su una temperatura non elevata, ma costante per tutta al giornata, in modo da non costringere l'impianto di riscaldamento a continue (e dispendiose) accensioni.
Attenzione alle tariffe scelte
Il quinto consiglio non riguarda direttamente l'efficienza energetica, ma ha a che fare con le tariffe di luce e gas. Il mercato libero consente di passare ad un fornitore di energia diverso senza procedure complicate. Assicuratevi che la tariffa applicata sia quella che davvero risponde alle vostre esigenze. Un esempio? Scegliete una tariffa bioraria se avete la possibilità di effettuare lavaggi con lavatrici e lavastoviglie nelle ore serali o notturne. Di solito questo tipo di tariffa consente di risparmiare sulla bolletta, a patto che si sia disposti a fare attenzione agli orari di utilizzo degli elettrodomestici che consumano maggiormente.