
Nella guida che segue spieghiamo chi sono gli aventi diritto alla social card 2016 e qual è la procedura da seguire per richiedere questo tipo di sostegno al reddito.
Come funziona la social card?La social card è uno strumento di pagamento del tutto simile ad una carta di debito, sulla quale viene caricato un importo mensile pari a 40 euro. L'accredito avviene di norma ogni due mesi, quindi vengono ricaricati 80 euro complessivi che possono essere utilizzati nei quattro mesi successivi. La social card può essere utilizzata per gli acquisti ritenuti necessari per il sostegno della famiglia, come la spesa alimentare, l'acquisto di farmaci o i pagamenti delle utenze.
I requisiti per la social card 2016
Per l'accesso alla social card ordinaria (diversa da quella riservata ai disoccupati), è necessario che nel nucleo famigliare sia presente un bambino di età inferiore ai tre anni o che la famiglia sia composta da almeno un pensionato con più di 65 anni.
Per quanto riguarda le famiglie con figli sono requisiti indispensabili:
- avere un reddito risultante dall'Isee inferiore ai 6.795,38 euro
- non avere un patrimonio mobiliare maggiore di 15.000 euro (da Isee)
- possedere un solo immobile ai fini abitativi (con quota superiore al 25%)
- possedere al massimo un immobile non abitativo (con quota superiore al 10%)
- essere in possesso di un solo veicolo (auto o moto)
- non avere più utenze domestiche intestate (per elettricità e gas)
Per i nuclei famigliari degli over 65 è invece necessario il rispetto delle seguenti condizioni:
- non essere ricoverati in una struttura di tipo assistenziale con oneri a carico dello stato o di un ente territoriale
- avere un reddito risultante dall'Isee inferiore ai 6.795,38 euro o ai 9.060,51 euro per gli over 70
- non avere un patrimonio mobiliare maggiore di 15.000 euro (da Isee)
- possedere un solo immobile ai fini abitativi (con quota superiore al 25%)
- possedere al massimo un immobile non abitativo (con quota superiore al 10%)
- essere in possesso di un solo veicolo (auto o moto)
- non avere più utenze domestiche intestate (per elettricità e gas)
La richiesta della social card può essere fatta presso un qualsiasi ufficio postale, tramite la compilazione dell'apposito modulo. È l'ufficio postale ad occuparsi dell'inoltro della modulistica all'INPS, che una volta esaminata la pratica invia la social card direttamente all'indirizzo fornito dal richiedente. È possibile inoltre presentare la domanda online direttamente dal sito di Poste Italiane.
Al momento della ricezione la carta non è attiva a non contiene alcun credito; questo verrà infatti caricato solo successivamente, come da comunicazioni che verranno inviate al richiedente.