
Dopo l'avvio in forma sperimentale per il 2015, il 730 precompilato è stato confermato anche per la dichiarazione da effettuare nell'anno in corso. Oltre alle spese mediche sostenute, che erano già incluse nel modello precompilato dello scorso anno, verranno aggiunte in automatico alcune detrazioni, relative a tasse universitarie, spese funebri, ristrutturazioni e riqualificazione energetica.
Come inserire i dati nel 730 precompilato
L'inserimento delle spese delle tipologie indicate avverrà in automatico e il cittadino non dovrà fare nulla; le spese dovranno infatti essere inviate entro e non oltre il prossimo 28 febbraio dagli enti preposti, come ad esempio gli atenei per quanto riguarda le spese universitarie. Non è chiaro ancora invece cosa avverrà in caso di ritardo di comunicazione delle stesse. Se tutto andrà come previsto, il cittadino troverà quindi già indicate nel modello precompilato queste tre tipologie di spesa, che verranno quindi considerate per le detrazioni del caso. Vediamo nel dettaglio quali sono le spese che concorreranno alla detrazione.
Le spese detraibili nel 730 precompilato
Partiamo dalle spese sostenute per l'università. Saranno incluse nel 730 precompilato tutte le tasse versate per la frequenza di corsi universitari, compresi quelli di specializzazione e di perfezionamento, così come le spese sostenute per master o per l'iscrizione ai dottorati di ricerca. Oltre all'importo della spesa le università invieranno i dati su chi ha effettuato i pagamenti, cioè ad esempio se la spesa è stata sostenuta dallo studente o da un membro del nucleo famigliare. La detrazione prevista è pari al 19% del totale.
Per quanto riguarda le spese funebri saranno le aziende attive nel settore a inviare all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle fatture emesse ai clienti. Oltre all'intestatario della fattura, dovrà essere indicato anche il nominativo del defunto per il quale è stata sostenuta la spesa, in modo da evitare eventuali errori o doppie comunicazioni in merito. Anche per questa tipologia di spesa la detrazione prevista è pari al 19%.
L'ultima tipologia di spese detraibili inserite direttamente nel 730 precompilato 2016 è quella relativa agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e di recupero del patrimonio energetico edilizio. In questo caso le detrazioni saranno pari al 50%, come da proroga delle detrazioni previste per l'anno fiscale precedente per il secondo tipo, e del 65% per la prima tipologia di intervento. In questo caso saranno invece gli istituti bancari a comunicare i dati relativi alle spese sostenute, che come previsto dalla legge, possono essere riconosciute solo se pagate tramite bonifico.