
Di solito si è abituati a pensare al leasing come ad una forma di acquisto prevalentemente dedicata ai mezzi di trasporto. Tuttavia tramite un leasing è possibile anche acquistare beni diversi come l'abitazione. In questo caso, a seguito delle norme inserite nella Legge di Stabilità 2016, è possibile usufruire di alcune agevolazioni. Scopriamone i dettagli.
Le agevolazioni per il leasing prima casa
Come detto l'acquisto della prima casa tramite leasing consente di accedere ad alcune agevolazioni specifiche. Condizione necessaria perché queste siano accessibili è però che il contratto di leasing venga stipulato in una data compresa tra il primo gennaio 2016 e il 31 dicembre 2020. L'arco temporale è valido per la stipula del contratto e non per la durata dello stesso, che può protrarsi anche oltre la data limite indicata.
Per quanto riguarda le detrazioni nello specifico, la Legge di Stabilità 2016 ha stabilito che coloro che acquistano una prima casa possano usufruire di agevolazioni ai fini Irpef pari al 19%, con un massimo di 8.000 euro annui. Condizione necessaria per poter usufruire del bonus, è avere un reddito inferiore ai 55.000 euro e un'età inferiore ai 35 anni al momento della stipula del contratto di leasing.
La stessa aliquota di detrazione è applicabile anche all'eventuale maxi rata finale del leasing, per un importo massimo di 20.000 euro.
Nel caso in cui chi stipula il contratto abbia più di 35 anni, la detrazione Irpef è possibile per un importo pari al 50%, cioè fino a 4.000 euro annui e a 10.000 euro per quanto riguarda la maxi rata finale del leasing.
Risposte ai dubbi principali sulle detrazioni leasing prima casa
Uno dei dubbi maggiormente sollevati in merito alle detrazioni appena descritte riguarda il periodo di applicazione. La risposta è però chiara: nonostante il periodo di applicazione delle agevolazioni sia di 5 anni, questo arco temporale riguarda la stipula del contratto e non la durata dello stesso. Ne consegue che le agevolazioni potranno essere utilizzate anche per un arco di tempo maggiore, anche per periodi che eccedono eventualmente il 2020.
Un secondo dubbio posto di frequente riguarda invece la forma del leasing immobiliare. Il leasing immobiliare è una forma di finanziamento che a differenza del mutuo non prevede la presenza di un debito. Solitamente il contratto prevede un tasso di interesse fisso per tutta la durata del contratto. Le caratteristiche del contratto vengono fissate di volta in volta, ma di norma sono previste rate periodiche di pagamento seguite da una rata finale il cui importo varia anche in base alla durata del contratto sottoscritto.