
Il credito al consumo è un prodotto di tipo finanziario a cui molte persone ricorrono per sostenere acquisti o per tamponare una situazione debitoria. Questo tipo di credito è di solito di entità piuttosto ridotta (da poche centinaia a qualche migliaia di euro, ma variabile a seconda dei casi). Nella guida che segue i dettagli in merito al processo di erogazione e ai tempi della stessa.
Come funziona l'erogazione del credito al consumo
Il primo passo per ogni erogazione di credito è la richiesta da parte del cliente. Questa può essere effettuata sia online sia negli uffici della società o della banca che erogherà il credito. Oltre all'importo desiderato dal cliente ed eventualmente dalla motivazione che spinge a richiedere il credito, la richiesta deve essere accompagnata da alcuni documenti. Di norma quelli richiesti sono:
· Documento di identità del richiedente
· Ultime 2/3 buste paga o un bilancio o l'ultima dichiarazione dei redditi per aziende e partite IVA
· Un'utenza pagata che attesti il luogo di residenza del richiedente
Una volta acquisita la documentazione, la società inizia le verifiche del caso per la concessione del credito. In alcuni casi la documentazione richiesta potrebbe essere leggermente diversa; è inoltre facoltà della società creditrice richiedere eventuali altri documenti, come ad esempio la ricevuta di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Una volta acquisti eventuali documenti aggiuntivi iniziano le verifiche, che sono volte a capire se la persona sia in grado di sostenere le rate del credito erogato e se sia ritenuta affidabile dal punto di vista del pagamento dei debiti. In linea di massima le società considerano che una persona possa destinare al pagamento delle rate circa un quinto delle proprie entrate mensili. Da ciò deriva che se una persona ha attivato diversi altri prestiti, potrebbe vedersi rifiutato il credito richiesto. Il condizionale è d'obbligo, poiché l'erogazione è soggetta anche ad altre variabili, come ad esempio al presenza di un altro reddito in famiglia, o ancora la tipologia del reddito percepito.
I tempi di erogazione del credito
Nel caso in cui non vengano richiesti documenti particolari e la posizione finanziaria del richiedente sia molto chiara, il prestito può essere erogato anche in pochissime ore. Il tempo minimo richiesto per l'erogazione del credito è infatti di 24 ore, anche se è bene precisare che in pochi casi le tempistiche possono essere davvero così ridotte. Più plausibile è l'erogazione del credito in almeno due o tre giorni lavorativi, ma questi tempi variano di molto a seconda del tipo di prodotto scelto, del credito necessario e della società che emette lo stesso.