
Si può utilizzare un furgone per gli spostamenti di persone e merci da e verso i luoghi di vacanza? Posta in questo modo la domanda sembrerebbe scontata, ma è quanto si chiedono alcune persone che, costrette e fare i conti con molti oggetti da trasportare verso i luoghi di vacanza, hanno ipotizzato di chiedere in prestito un autocarro.
Prestito e noleggio di un furgone
Partiamo da un presupposto: nel caso in cui si decida di affittare un furgone, è scontato che la compagnia che offre il servizio metta a disposizione solo veicoli abilitati al trasporto di merci e/o persone ed in regola con tutti i permessi del caso.
Nel caso in cui però l'ipotesi sia quella di farsi prestare il mezzo da amici o conoscenti, la questione che si pone è ben diversa. Infatti l'utilizzo di un mezzo non è sempre consentito a terze parti, soprattutto se per fini diversi da quelli per il quale è stato immatricolato.
Uso degli autocarri per utilizzo privato
Partiamo dal presupposto che quello che comunemente viene denominato furgone, per il codice della strada è un autocarro con massa inferiore ai 35 quintali. La precisazione è d'obbligo perché questa categoria di veicoli è sottoposta ad alcuni vincoli che riguardano i motivi di utilizzo.
Prima di accettare un veicolo in prestito è strettamente consigliato verificare con il proprietario che questo sia autorizzato per l'uso ai fini privati (o almeno per l'uso misto). In particolare se un autocarro è registrato come mezzo professionale, il suo uso non è consentito negli orari e nei giorni non lavorativi, anche da parte degli stessi proprietari.
Diverso è invece il caso in cui il furgone in questione sia stato immatricolato come mezzo per uso privato; in questo caso non ci sono limiti all'utilizzo.
Prima di utilizzare il veicolo è consigliato verificare inoltre che l'assicurazione stipulata non abbia delle limitazioni per l'utilizzo da parte di conducenti diversi dal proprietario o altri tipi di limiti, come ad esempio la guida riservata alle persone con età superiore ai 26 anni, il trasporto di persone o il traino di carrelli.
In caso di mancato rispetto delle norme, il guidatore ed il proprietario del mezzo potrebbero incorrere in sanzioni anche importanti o in altri provvedimenti (a seconda del tipo di infrazione contestata), che potrebbero compromettere anche la possibilità di proseguire il viaggio.
Per eventuali dubbi specifici e casi particolari è possibile rivolgersi alla motorizzazione o alle forze dell'ordine per un consiglio.