Inserimento paesaggistico: definizione
Geom. Alice Cominazzini
Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano
Arcom3 Architettura e Multimedia Srl
A diverse scale di rappresentazione, da quella sovra-locale a quella locale, a seconda del tipo di intervento previsto, il progettista ne valuterà l'impatto, sia planimetricamente sia mediante il foto-inserimento del progetto restituito tridimensionalmente e rappresentato a livello fotorealistico con elaborazione di rendering ad alta definizione, inserito correttamente in più immagini fotografiche significative del luogo.
In merito alla valutazione di impatto paesistico, pratica obbligatoria e preventiva alla presentazione di altre pratiche edilizie (DIA, SCIA), l'Amministrazione Comunale e la Commissione Paesaggistica, possono accogliere o bocciare la valutazione dell'esame di impatto paesistico rappresentata graficamente e analizzata dal progettista, o eventualmente richiedere di apportare leggere o sostanziali modifiche al progetto, ai fini del miglioramento del suo inserimento nel paesaggio.
02/06/2012 16:14:14
CHI:
la relazione paesaggistica può essere redatta da qualsiasi professionista abilitato, quindi non solo quelli indicati (geometri, ingegneri e architetti), ma anche agronomi, forestali, esperti in paesaggio.
Molte volte è un professionista specificatamente incaricato all'uopo, che propone, al professionista incaricato del progetto architettonico, approcci e riflessioni metodologiche utili ad accompagnare il progetto.