Società sportive: definizione
Le società sportive sono società ,costituite sotto diverse forme, che perseguono il fine di praticare un'attività sportiva.Per poter stipulare contratti con atleti professionisti, le società devono essere costituite nella forma di società per azioni o di società a responsabilità limitata. In deroga all'articolo 2488 del codice civile è in ogni caso obbligatoria, per le società sportive professionistiche, la nomina del collegio sindacale. (art. 10, legge n. 91 del 23 marzo 1981). L' art. 12 l. n. 91/81 stabilisce inoltre che al solo scopo di garantire il regolare svolgimento dei campionati sportivi, le società sportive siano sottoposte, al fine di verificarne l’equilibrio finanziario, ai controlli e ai conseguenti provvedimenti stabiliti dalle federazioni sportive, per delega del CONI, secondo i principi e modalità da questi approvati.
Nel calcio italiano le società sono definite dall'art. 14 delle Norme Organizzative Interne della FIGC (NOIF), che comprende tutti gli enti a struttura associativa che, indipendentemente dalla forma giuridica adottata,svolgono l'attività sportiva del gioco del calcio.
Per partecipare ai campionati nazionali e internazionali, ogni società deve affiliarsi alla propria federazione di competenza, a seconda dell'attività sportiva praticata (nel calcio la federazione italiana è la FIGC).
Nel calcio le società sono regolate dall'art. 14 e seguenti delle Norme Organizzative Interne della FIGC (NOIF).
