Rapporto di cambio: definizione
Dott. Roberto Oggioni
Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Monza
Oggioni & Partners
Dopo aver valutato i patrimoni delle società partecipanti alla fusione occorrerà valutare il peso di ciascuna società secondo il seguente rapporto:
- capitale economico della società Alfa rispetto al capitale economico di Gamma:
XA = capitale economico di Alfa / capitale economico di Gamma (società risultante dalla fusione); - capitale sociale della società Gamma spettante ai soci della società Alfa e poi Beta = Capitale sociale di Gamma x XA
- rapporto di cambio per la società Alfa e poi per la società Beta:
RAPPORTO DI CAMBIO = valore di cui al n. 2 / n° azioni di Alfa e poi Beta
Società Alfa
- capitale sociale 700
- n. azioni 70
- valore economico 1000
Società Beta
- capitale sociale 400
- n. azioni 40
- valore economico 600
Società Gamma
- Capitale sociale 1100 (somma dei capitali sociali di Alfa + Beta)
- Valore economico Gamma 1000+600= 1600
Esempio numerico società Alfa
- XA = 1000/1600 = 0,625
- 1100 x 0,625 = 688
- 688/70 = 344/35 quindi 344 azioni di Gamma ogni 35 azioni di Alfa
- XA = 600/1600 = 0,375
- 1100 x 0,375 = 412
- 412/40 = 205/20 = 41/4 quindi 41 azioni di Gamma ogni 4 azioni di Beta