Acquisizioni societarie: definizione
Le acquisizioni societarie sono operazioni che hanno lo scopo di creare valore. Possono essere, a seconda dei casi, dirette o indirette, ma si sviluppano secondo fasi sequenziali che sono rese quasi obbligate dalla loro complessità. Dopo avere effettuato una analisi strategica preventiva, si procede alla ricerca delle alternative possibili; quindi si esegue una analisi preliminare della società obiettivo - cioè quella che si pensa di acquisire - con una determinazione del suo valore. Dopo la negoziazione e la messa a punto di un accordo di massima, l'operazione viene strutturata; infine, in seguito alla due diligence si provvede alla stipula e alla sottoscrizione del definitivo contratto di acquisizione.
In cosa consiste l'analisi strategica preventiva?
L'analisi strategica preventiva può essere considerata il punto di partenza per qualsiasi tipo di acquisizione societaria. Si comincia con un'impostazione strategica che presuppone una analisi del settore di riferimento e l'individuazione delle sinergie che potrebbero essere conseguite in seguito all'identificazione delle eventuali aree di debolezza della società. Quindi, si può valutare se il disegno strategico complessivo sia effettivamente coerente con l'operazione che si ha in mente di realizzare.
Come si cercano le alternative?
Prima di mettersi in cerca delle alternative, cioè delle aziende che potrebbero essere acquisite, sarebbe opportuno delineare un profilo ideale della società target, in modo da stabilirne le caratteristiche, e cioè almeno l'area geografica di riferimento, il settore specifico e le dimensioni, ma anche il valore dell'investimento globale, le tempistiche del progetto, le modalità di finanziamento, il prezzo limite dell'offerta e tutte le conseguenze possibili dal punto di vista finanziario ed economico.
I vertici dell'azienda.