Noleggio auto aziendali trattamenti fiscali: definizione
I trattamenti fiscali previsti dal legislatore per il noleggio di auto aziendali si distinguono in imposte dirette e in imposte indirette. Le prime comprendono l'Irap, l'Ires e l'Irpef, sulla base dell'articolo 164 del Tuir, e hanno a che fare con la deducibilità dei vari costi che le aziende possono sostenere, come per esempio i canoni leasing, le quote di ammortamento, i canoni del noleggio, le assicurazioni, le tasse, i canoni di altri servizi, il carburante, le manutenzioni e così via; le seconde, invece, riguardano la detrazione dell'Iva. La legge stabilisce i criteri di detraibilità per l'Iva e i criteri di deducibilità per le imposte dirette: il legislatore, in termini generali, non fa differenze tra noleggio a lungo termine, leasing o noleggio a breve termine.
Come funziona la deducibilità dei canoni?
I canoni di noleggio sono formati da due quote, che vengono espresse in maniera esplicita nelle fatture, a fronte dei servizi inclusi (la polizza assicurativa, la manutenzione, le tasse, eccetera) e della svalutazione del veicolo (la cosiddetta quota noleggio). La deducibilità di tutto il canone, vale a dire della quota servizi e della quota noleggio, può essere totale o parziale. In particolare, il canone può essere dedotto totalmente nel caso in cui il mezzo sia destinato a uso strumentale o pubblico, mentre può essere dedotto solo parzialmente nel caso in cui il legislatore, per convenzione, presuma un uso non strumentale del mezzo.
Che cosa si intende per uso strumentale?
Si parla di uso strumentale di un veicolo nel caso in cui esso sia indispensabile per lo svolgimento dell'attività dell'azienda, la quale - quindi - non può compiere il proprio lavoro senza quel veicolo. Sono tanti gli esempi in questo senso: una macchina impiegata per la scuola guida, un veicolo adoperato per i trasporti speciali, le auto delle onoranze funebri, gli autocarri, gli autobus, le vetture utilizzate dagli autonoleggiatori, e così via.
Che cosa si intende per uso pubblico?
Si parla di uso pubblico di un veicolo nel caso in cui esso sia utilizzato per scopi pubblici, in genere in seguito alla concessione di una specifica licenza: è il caso degli autobus di linea, dei taxi o dei pullman privati.
Come funziona la detraibilità dell'Iva?
Sui canoni di noleggio di auto aziendali l'Iva può essere detratta parzialmente o totalmente. La detrazione è totale se il veicolo è destinato a uso pubblico o a uso strumentale, o se viene impiegato da agenti di commercio o rappresentanti; in tutti gli altri casi è parziale.
Il commercialista.