SISTRI interoperabilità software - SIS: definizione
Interoperabilità è la capacità di un sistema o di un prodotto informatico di cooperare e di scambiare informazioni o servizi con altri sistemi o prodotti informatici in maniera più o meno completa e priva di errori (controlli di corrispondenza), con diversi vantaggi, sia in termini di affidabilità che di ottimizzazione delle risorse.
SISTRI è una scelta tecnicamente avanzata e molto collaborativa che necessita di tecnologie informatiche. La filiera dei rifiuti è molto complessa ed articolata ed ha la necessità di essere organizzata secondo schemi consolidati che le aziende devono poter continuare ad utilizzare. Con la procedura accreditamento servizi interoperabilità, infatti, è possibile comunicare al Ministero dell’Ambiente che SISTRI sia interfacciato ai software aziendali già in uso presso le imprese per facilitare l’utilizzo del nuovo sistema.
Come dichiarato dallo stesso Ministro sul sito ufficiale, il SISTRI non è un software gestionale e non intende sostituire, nelle proprie funzioni, i sistemi gestionali in essere; l'obiettivo di SISTRI è garantire la tracciabilità dei rifiuti.
Giuseppe Toscano
Consulenza ambientale
Enteco
In questo scenario i sistemi informativi delle imprese si delineano come strumenti chiave ideali ad assumere un ruolo di gestione del sistema rifiuti focalizzato sulla struttura del soggetto obbligato all’iscrizione ma integrato con SISTRI; per ogni operatore, infatti, il sistema informatico diviene sistema chiave per l’organizzazione ed il controllo del proprio lavoro.
I vantaggi nell’utilizzo di un software aziendale interfacciato con il SISTRI sono notevoli:
La possibilità di effettuare controlli automatici e di ridurre i tempi di comunicazione al sistema: Il SISTRI, infatti, è un applicativo web che può generare ritardi in termini di tempo di collegamento, rallentamenti nella gestione delle pagine, intasamento della linea.
Il software interfacciato consente di effettuare i controlli di corrispondenza dei dati, di stamparli per la verifica e successivamente trasmettere i dati reali al SISTRI. I movimenti inseriti potranno essere caricati automaticamente in SISTRI, evitando il doppio inserimento dei dati.
Software gestione rifiuti Interoperabilità SIS Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti
Per approfondimenti circa la ‘Procedura relativa all’accreditamento per l’ottenimento dei servizi di interoperabilità vedi la scheda di Enteco.
Le aziende e gli enti coinvolti nel ciclo di produzione e smaltimento dei rifiuti.