Storia del territorio e dei centri storici: definizione
Studiare la storia del territorio e dei centri urbani storici, che in un territorio insistono, significa studiarne le trasformazioni che si sono susseguite nel tempo in relazione ad aspetti intrinseci - come la conformazione geomorfologica, la posizione geografica e l'esposizione climatica- ed estrinseci -come l'utilizzo del suolo, la struttura politica, l'organizzazione socio-economica, il rapporto fra risorsa naturale e produzione ed il rapporto con il progresso tecnico industriale e tecnologico-.Lo studio è teso all'organizzazione temporale, e quindi all'inserimento in un “continuum storico”, della rete di avvenimenti, a carattere generale e specifico, che hanno interessato direttamente e indirettamente il territorio ed il centro urbano, causandone modificazioni e trasformazioni.
Il fine ultimo è dunque la conoscenza delle successive fasi di trasformazione che hanno portato alla situazione contemporanea e la comprensione della sequenza formale tramite la quale è possibile cogliere la coerenza interna degli eventi e la complessità individuale delle scelte e dei conseguenti esiti materiali, diretti e indiretti.
Ne risulta la stretta connessione fra avvenimenti collettivi di carattere socio-politico e/o tecnico-tecnologico e le trasformazioni locali e puntuali su ogni singolo ambito territoriale e centro urbano storico.
Per il periodo a noi contemporaneo può essere utile ed interessante una ricerca di tipo demo-etno-antropologica che presenta la visione e l'esperienza diretta di chi il territorio e il centro urbano lo ha vissuto in prima persona, anche nelle sue tradizioni, usi e costumi.