CHE COS'È?
Ricerca archivistica: definizione
Archiviare vuol dire
conservare, catalogare, memorizzare, dunque per archivio
si intende l'insieme organizzato di documenti (scritti, grafici,
iconografici etc) ed atti prodotti, ricevuti o in qualsiasi modo
acquisiti da un soggetto (sia esso un ente, una istituzione, una
famiglia o un singolo individuo); con la parola archivio, però, si
indica anche il luogo fisico, lo spazio in cui suddetti documenti
vengono conservati.
L'archivio nasce al fine dell'autodocumentazione; il passare del tempo, però, trasforma un uso pratico in uso culturale convertendo uno strumento puramente gestionale in traccia del passato.
Ciò premesso effettuare una ricerca d'archivio significa cercare di reperire quel documento o quella serie di documenti che rappresentano la traccia di una determinato accadimento verificatosi nel passato prossimo o remoto che sia.
L'archivio nasce al fine dell'autodocumentazione; il passare del tempo, però, trasforma un uso pratico in uso culturale convertendo uno strumento puramente gestionale in traccia del passato.
Ciò premesso effettuare una ricerca d'archivio significa cercare di reperire quel documento o quella serie di documenti che rappresentano la traccia di una determinato accadimento verificatosi nel passato prossimo o remoto che sia.
Più lontano nel tempo è il fatto del quale si ricerca documentazione più difficoltosa e lunga sarà la ricerca stessa.
La ricerca archivistica è, insieme alla ricerca bibliografica, alla base di qualsiasi studio di tipo storico seriamente eseguito.
COME SI FA
Per intraprendere una ricerca archivistica è necessario innanzi tutto avere ben chiaro il fine della ricerca stessa.
Come primo passo si effettua una indagine bibliografica per capire lo stato della ricerca, cioè quanto è stato già reperito, studiato e pubblicato in proposito; si redige quindi un elenco delle fonti archivistiche citate in bibliografia: questo rappresenta il punto di partenza.
Gli archivi pubblici e privati esistenti in Italia sono molti capire quali archivi esplorare non è sempre facile.
Il primo passo è la consultazione dell'archivio locale.
Come primo passo si effettua una indagine bibliografica per capire lo stato della ricerca, cioè quanto è stato già reperito, studiato e pubblicato in proposito; si redige quindi un elenco delle fonti archivistiche citate in bibliografia: questo rappresenta il punto di partenza.
Gli archivi pubblici e privati esistenti in Italia sono molti capire quali archivi esplorare non è sempre facile.
Il primo passo è la consultazione dell'archivio locale.