Green building: definizione
Con l’espressione green building ci si riferisce alla rapida ed ormai ampia diffusione in tutto il mondo di alcuni protocolli per l’edilizia ecosostenibile che mirano a misurare l’impatto complessivo di un immobile sull’ambiente, in tutto il suo ciclo di vita. La c.d. “classificazione energetica” degli edifici, a cui si fa genericamente riferimento quando si parla di edilizia ecosostenibile, coglie soltanto un aspetto della questione: quello dell’assorbimento energetico degli edifici. I più diffusi protocolli in tema di green building, invece, considerano l’impatto ambientale delle opere edilizie in modo olistico, valutando innumerevoli variabili che spaziano dalla sostenibilità del sito alla gestione delle acque sul cantiere, dal consumo di determinati materiali e risorse alla salvaguardia della qualità dell’aria all’interno dell’edificio, dal riciclo dei materiali edili al contenimento delle emissioni di gas e di rumore.
Avv. Vincenzo Diego Cutugno
Ordine degli Avvocati di Milano
Studio Legale Carone & Partners
Tra gli standard più diffusi nel mondo in materia di green building, spicca lo standard LEED (“Leadership in Energy and Environmental Design”) emesso dall’USGBC (“United States Green Building Council”).Durante tutto il periodo iniziale di affermazione dello standard LEED negli Stati Uniti e nel mondo, era lo U.S.G.B.C. a provvedere tanto alla formulazione dei criteri di rating, quanto alla loro interpretazione ed applicazione ai fini del riconoscimento della certificazione LEED. Lo straordinario successo del LEED, in USA e nel resto del mondo, e la crescente domanda di certificati emessi dall’U.S.G.B.C., ha imposto la necessità di riconsiderare l’intera organizzazione del sistema di certificazione. L’evoluzione organizzativa ha portato dunque alla nascita, da un lato, del Green Building Certification Institute (“G.B.C.I.”) e, dall’altro, alla diffusione di Green Building Council locali (nel nostro Paese il “Green Building Council Italia”), che rappresentano l’U.S.G.B.C. nei vari Paesi del mondo.
Secondo la corrente ripartizione delle competenze, le associazioni locali del Green Building Council seguono i soggetti interessati alla certificazione, dal momento della registrazione del progetto sino alla fase conclusiva del processo, mentre il G.B.C.I. valuta concretamente i risultati ottenuti nella realizzazione dell’immobile attribuendo, o meno, una determinata certificazione.