CHE COS'È?
Cina WFOE: definizione
WFOE è l’acronimo di Wholly Foreign Owned
Enterprise.
L’espressione allude alla forma giuridica della società a responsabilità limitata, di diritto cinese, soggetta al controllo totalitario di uno o più soci stranieri. La società gode, pertanto, della separazione del regime di autonomia patrimoniale (il suo patrimonio è dunque separato da quello dei soci) e di responsabilità limitata.
Avvocato Marco Carone
Ordine degli Avvocati di Milano
Studio Legale Carone & Partners
Ordine degli Avvocati di Milano
Studio Legale Carone & Partners
COME SI FA
Il procedimento di costituzione della WFOE si articola nelle seguenti fasi:
- prenotazione della ragione sociale della WOFE presso il SAIC (State Administration for Industry and Commerce);
- presentazione del business plan e richiesta di approvazione del progetto da parte del Bureau of Foreign Trade and Economic Cooperation (FTEC) distrettuale (a corredo della richiesta di approvazione, è necessario allegare una corposa documentazione societaria, alla quale si aggiunge, in caso di WOFE manifatturiera, il report di impatto ambientale);
- verifica del possibile impatto ambientale (in caso di attività manifatturiera) da parte del locale Environmental Protection Bureau;
- registrazione presso l'AIC: entro 30 giorni dall’approvazione del business plan da parte del FTEC, occorre depositare la richiesta di emissione della business license da parte del SAIC
- ottenimento della business license da parte del SAIC;
- esecuzione dei cosiddetti "secondary filings":
- ottenimento dell'Organization Code License presso il Technical Supervision Bureau;
- ottenimento dei timbri aziendali presso il Public Security Bureau;
- registrazione presso il Taxation Bureau;
- registrazione presso il SAFE (State Administration of Foreign Exchange);
- apertura del conto corrente in RMB ed Euro/USD;
- registrazione presso l'ufficio statistico;
- registrazione presso l'autorità doganale.
Di norma, la procedura si completa in circa tre/quattro mesi, considerando in questo termine anche i tempi necessari per la collazione della documentazione richiesta, la traduzione e legalizzazione della stessa e l'incarico a soggetti terzi di redigere il report d’impatto ambientale (se necessario).
Il capitale sociale minimo richiesto per la costituzione della società varia in ragione dell'impegno economico che il business plan presuppone. Di norma, le locali autorità considerano un importo minimo del capitale sufficiente per coprire i costi dei primi due anni di operatività.
Il capitale sociale minimo richiesto per la costituzione della società varia in ragione dell'impegno economico che il business plan presuppone. Di norma, le locali autorità considerano un importo minimo del capitale sufficiente per coprire i costi dei primi due anni di operatività.
Il 20% del capitale sociale deve essere versato entro novanta giorni dall’ottenimento della business license; il restante importo può essere versato entro i successivi ventuno mesi.
L’importo del capitale sociale sottoscritto rappresenta anche il valore di riferimento per il calcolo dell'importo massimo dei finanziamenti che possono essere erogati alla società (dai soci o da terzi), i quali non possono eccedere determinate soglie in ragione dell’ammontare del capitale sociale.
CHI
La WFOE rappresenta la scelta più appropriata nei casi in cui il soggetto straniero intenda operare su mercato cinese senza l'ausilio di un partner cinese.