CHE COS'È?
Prototipo: definizione
La realizzazione di un prototipo permette di effettuare importanti verifiche su un progetto in corso, che possono essere effettuate solo su un oggetto fisico con caratteristiche strutturali e funzionali simili a quelle del prodotto finale.
Possono essere verifiche strutturali, ergonomiche, di funzionamento; prove che non potrebbero essere effettuate su un modello puramente estetico o su disegni, per quanto definiti e realistici.
Nel caso di un progetto di industrial design la prototipazione avviene solitamente immediatamente prima dell’ingegnerizzazione e della realizzazione di una preserie per stabilire quali dettagli debbano ancora essere ridefiniti prima di procedere alla fase definitiva e costosa della produzione, anche se il prototipo può essere spesso molto più costoso del pezzo singolo in produzione.
Carlo Dameno
Industrial designer
Industrial designer
Ildoppiosegno Design Studio
COME SI FA
Un prototipo può essere realizzato con tecniche e materiali diversi, spesso non è richiesto che il prototipo rappresenti in maniera dettagliata l’estetica (forma, scala, finitura e colore) del prodotto finale.
Per decidere come realizzare un prototipo e in che materiale costruirlo è importante capire quale sia la sua finalità, ossia a quali tipo di verifiche verrà sottoposto: strutturali, ergonomiche, volumetriche, dinamiche, eccetera.
CHI
La realizzazione di un prototipo è affidata ad artigiani o modellisti, a meno che non si tratti di prototipazione rapida, in questo caso il prototipo viene realizzato in automatico da una macchina a partire da un disegno CAD o matematica, cioè un disegno digitale realizzato con appositi software 3D; la persona di riferimento, in questo caso, può essere un tecnico specializzato in grado di impostare la macchina prototipatrice.
