Stereolitografia: definizione
La stereolitografia è una tecnica grazie alla quale si ha la possibilità di dare vita a oggetti singoli tridimensionali partendo da dati digitali che derivano da un programma CAD/CAM. La prototipazione rapida costituisce la sua applicazione più rilevante: tramite questa soluzione si può usufruire di oggetti fisici che possono essere testati e messi alla prova prima di passare alla produzione in serie o industriale; inoltre, è possibile predisporre dei modelli che potranno poi essere adoperati per la costituzione di stampi di pressofusione o di colata. Non solo: attraverso la stereolitografia si ha l'occasione di produrre pezzi di ricambio in modo semplice e rapido: tutto quello che bisogna fare è farsi spedire via Internet il file relativo.
Quali sono le applicazioni della prototipazione rapida e della stereolitografia?
In linea di massima, può essere ipotizzato l'impiego per la produzione in serie in tutte quelle circostanze in cui si dimostrino costose e complicate le altre tecniche di produzione: è evidente, infatti, che un conto è produrre un oggetto con una stampante a tre dimensioni, che può avere un formato ridotto, e un conto è farlo attraverso una macchina a controllo numerico, decisamente più ingombrante e meno conveniente dal punto di vista economico. Inoltre, la stereolitografia si rivela utile per quelle produzioni molto limitate sotto il profilo numerico, per le quali il costo fisso degli stampi, dei gusci e delle altre attrezzature avrebbe una forte influenza. Tra i vari campi non ci si può dimenticare dell'imaging medico: la prototipazione rapida permette, a partire da RMN o immagini tomografiche, di dare vita a modelli di protesi in tempi brevi, ma anche a parti di ossa sulle quali gli interventi possono essere studiati in anticipo dai chirurghi.
Chiunque abbia a disposizione una stampante 3D.