CHE COS'È?
Ingegnerizzazione prodotto: definizione
È la fase che precede la produzione in serie di un prodotto, in questa fase vengono fatte correzioni al progetto iniziale atte ad ottimizzare il processo produttivo seriale e l’eventuale manutenzione del prodotto finito.
Nel caso, più tipico, di oggetti prodotti in materiale plastico l’ingegnerizzazione porta spesso a piccole modifiche nel disegno del pezzo grazie alle quali si possono ridurre i costi dello stampo, alcune soluzioni di texturizzazione delle superfici per nascondere eventuali imperfezioni causate dallo stampaggio, altre soluzioni servono a facilitare il disassemblaggio del pezzo se costituito da materiali differenti per poterlo riciclare, al facile smontaggio del pezzo per l’eventuale manutenzione o sostituzione delle parti, alla riduzione dei tempi di imballaggio o a ottimizzare la pellettizzazione per ridurre i costi di trasporto.
Carlo Dameno
Industrial designer
Industrial designer
Ildoppiosegno Design Studio
COME SI FA
A seconda della tipologia di prodotto, l’ingegnerizzazione avviene alternando fasi di disegno tecnico a fasi di realizzazione di prototipi di verifica, fino a raggiungere un risultato soddisfacente che permette di passare alla produzione di una preserie.
CHI
L’ingegnerizzazione è affidata solitamente ai tecnici specializzati dell’azienda che si occupa della produzione del pezzo oppure è un lavoro di collaborazione tra il progettista, (designer) e il tecnico dell’azienda.