Grafica comunicazione: definizione
La comunicazione garantita dalla grafica ha un ruolo molto
importante perché permette di semplificare un concetto o una nozione in poche
immagini, catturando l'attenzione del lettore / spettatore e facendo in modo
che un determinato contenuto risulti accessibile al maggior numero di persone
possibile. Un'immagine efficace, in effetti, è più attraente di qualsiasi testo
scritto, per quanto ben scritto esso possa essere. Ecco spiegato il motivo per
il quale, in ambito pubblicitario così come in molti altri contesti, la comunicazione
visiva e grafica viene ritenuta come il più importante strumento di
comunicazione dell'avvenire.
Come si deve studiare la comunicazione grafica affinché abbia successo?
La comunicazione visiva trova la sua forza nella capacità
che le immagini hanno di penetrare nel cervello umano nel modo più semplice
possibile, restando impresse dopo essersi conquistate l'accesso ai centri
emotivi. Ciò vuol dire che esse sono in grado di esercitare una certa influenza
anche dal punto di vista dell'inconscio, a differenza di quel che accade con un
testo scritto, visto che la lettura presuppone una certa elaborazione. Non è un
caso che i comunicatori di impresa, gli esperti di marketing e i grafici
pubblicitari siano al lavoro costantemente con l'obiettivo di
individuare la soluzione più adeguata in vista della presentazione di un prodotto,
tramite i volantini, le pubblicità in tv, i manifesti e il web.
1. Perché nella comunicazione la grafica è tanto importante?
Per capire la ragione per la quale la grafica nella comunicazione è
tanto importante è sufficiente pensare al fatto che quasi tutte le informazioni
che sono comunicate al nostro cervello sono di tipo visuale. Non è un caso che
negli ultimi tempi le infografiche abbiano conquistato un
valore sempre più elevato: per il marketing aziendale, per esempio, ma anche
per gli articoli dei quotidiani o per i social network. I messaggi, in questo
modo, sono resi in modo più immediato.
2. Qual è il valore pubblicitario e strategico della grafica nella comunicazione?
In un contesto che si evolve in maniera costante, si è assistito di recente
a un cambiamento radicale dei paradigmi della comunicazione, che ha
reso necessaria la configurazione di linguaggi nuovi; essa, a sua volta, ha
presupposto l'adozione di un approccio inedito per ciò che riguarda la
comunicazione integrata di marketing.
3. In che modo il web ha influenzato l'importanza della grafica?
Non è esagerato sostenere che su Internet le immagini sono tutto, o quasi.
Ciò si spiega con l'impatto emotivo che deriva da quel che si vede: una realtà
imprescindibile nel settore della pubblicità e in quello della comunicazione.
Una gestione poco adeguata della propria immagine può portare
un'azienda a perdere sia i clienti già fidelizzati che quelli potenziali: si
può trattare di un errore banale come un abbinamento di colori sbagliato nella
home page del sito dell'impresa, o del design del logo, o dello stile del
packaging, e così via. Di sicuro, la vista è fondamentale per i fruitori del
web e, soprattutto, può essere considerata come il senso che più di ogni altro
va a influire sulle decisioni, sulle azioni e sui comportamenti degli utenti.
La riconducibilità e la riconoscibilità sono due delle doti che devono essere
ricercate nel momento in cui ci si occupa della grafica di un
sito, di una pubblicità o di un prodotto da vendere: lo scopo è quello di
provare a rimarcare e ad evidenziare le identità.