Web design: definizione
Il web design ha a che fare con l'insieme di tecniche e di accorgimenti che vengono adottati per la progettazione di un sito web, per il suo sviluppo tecnico, per la sua realizzazione e per la sua messa a punto. Chi si occupa di questa attività gestisce e concepisce la comunicazione visiva del sito su cui sta lavorando e delle diverse pagine web che lo costituiscono: particolare attenzione deve essere prestata alla cosiddetta user experience, che consiste nell'usabilità del sito e nella sua capacità di coinvolgere gli utenti dal punto di vista emotivo. Compito del web designer, dunque, è quello di codificare in codice HTML, cioè in linguaggio web, le pagine di un sito, progettando al contempo la comunicazione visiva nel suo complesso: ecco perché egli deve conoscere i linguaggi di markup come CSS3, HTML5, CSS e XHTML.
Come si realizza il web design di un sito?
Per molti aspetti, un progetto di web design può essere paragonato a un progetto di architettura, poiché sono molte le competenze coinvolte. Lo scopo è quello di realizzare un sito che si riveli coinvolgente sotto il profilo grafico, che possa essere navigato sia da computer che da smartphone (o ogni altro dispositivo mobile), che garantisca un impatto visivo buono e che offra un'interfaccia semplice e intuitiva anche per i visitatori meno esperti. Il ricorso alle varie tecnologie digitali permette di dare vita al connubio perfetto tra navigazione e design.
Il web designer può essere considerato come il responsabile finale della resa di un sito web e della sua qualità, ma ci sono diverse figure professionali necessarie al raggiungimento dell'obiettivo, anche sulla base del budget di cui si può disporre e di quanto il progetto è complesso. Si comincia, per esempio, dall'analista che ha il compito di ricevere e comprendere le richieste del cliente, per continuare con il reparto di graphic design a cui spetta l'incarico di creare la bozza dell'interfaccia grafica e degli elementi che la compongono. Le varie pagine vengono rese interattivi e accessibili dal web proprio dal web designer, che trasforma la bozza grafica e cura l'intero aspetto visivo del sito. Nel caso in cui si abbia a che fare con un progetto più complesso ed elaborato, ci può essere la necessità di un'altra figura come il web architect, da cui dipende il coordinamento del progetto per ciò che concerne le sue caratteristiche funzionali e tecniche. Dopo che un sito è stato messo online, invece, la sua gestione è affidata a un'altra figura amministrativa e tecnica, quella del web master.