Proprietà sottosuolo: definizione
Secondo i Romani la proprietà del suolo si estende usque ad sidera et usque ad infera, sino alle stelle e sino agli inferi.
Nel diritto moderno il principio è rimasto nella sostanza immutato.
Per ciò che attiene al sottosuolo la proprietà del terreno si estende al di sotto della superficie per la perpendicolare al perimetro del terreno.
Tale diritto del proprietario deve però essere contemperato con l’interesse generale di modo che, ad esempio, il proprietario di un terreno montano non può opporsi alla realizzazione nel sottosuolo del suo terreno di una galleria ferroviaria, a condizione, ovviamente, che ciò non arrechi pregiudizio o rischio di pregiudizio per la sua proprietà e che lo scavo avvenga ad una profondità tale da non impedirgli in un futuro un’attività propria (ad esempio la realizzazione di fondamenta per la costruzione di un edificio).
Infatti, il diritto del proprietario del suolo sul sottosuolo si estende sino al limite dell’utilità che egli oggettivamente ne può trarre.
Analogo il discorso per lo spazio aereo soprastante, di modo che il proprietario di un terreno non può impedire il sorvolo dei velivoli.
Avv. Maurizio Sala
Ordine degli Avvocati di Milano
Studio Legale Avvocato Maurizio Sala
19/02/2012 19:52:10
Salve,
ho scoperto l'esistenza di un'entrata di una galleria, ad oggi murata, in un fondo di mia proprietà.
Il muro in cui si inserisce l'apertura è di un pastino di proprietà altrui che ricade sul mio terreno.
Una volta aperta ...
questa galleria di chi sarebbe ???
Al proprietario del pastino il "buco" ed a me il pavimento ???
Grazie