Agenzia Entrate: definizione
L'Agenzia delle Entrate è l'agenzia pubblica che nel nostro
Paese si occupa delle funzioni che riguardano la gestione dei tributi, i
controlli fiscali e gli accertamenti in materia, allo scopo di assicurare che i
cittadini contribuenti adempiano agli obblighi fiscali. Tra le altre funzioni
svolte, si segnalano i servizi che riguardano il catasto, i servizi delle
conservatorie dei registri immobiliari e i servizi geotopocartografici.
Chi controlla l'Agenzia delle Entrate?
L'attività dell'Agenzia delle Entrate è sottoposta alla vigilanza
del Ministero dell'Economia e delle Finanze: l'agenzia, in ogni caso,
vanta una completa autonomia dal punto di vista finanziario, dal punto di vista
contabile, dal punto di vista organizzativo, dal punto di vista regolamentare,
dal punto di vista patrimoniale e dal punto di vista amministrativo. Una
convenzione triennale regola i rapporti tra l'agenzia e il ministero: tale
convenzione specifica i servizi che devono essere assicurati, le risorse
stanziate a questo scopo e gli obiettivi che devono essere raggiunti.
Quali sono le competenze dell'Agenzia delle Entrate?
Tutti i servizi che riguardano la riscossione e l'amministrazione
delle imposte sono di competenza dell'Agenzia delle Entrate, che si
occupa anche della gestione dei contenziosi tributari davanti alle Commissioni
tributarie, del controllo delle evasioni fiscali e degli accertamenti in tal
senso, eventualmente con il supporto della Guardia di Finanza, e
dell'assistenza ai contribuenti, con la fornitura di informazioni al fine di
rendere più semplici i vari adempimenti fiscali.
Il soggetto che ha il compito di eseguire la riscossione è l'agente
della riscossione, figura che ha preso il posto degli esattori delle
imposte dirette. Il ruolo dell'agente della riscossione è stato istituito con
la legge numero 248 del 2 dicembre del 2005.
1. Qual è l'organizzazione dell'Agenzia delle Entrate?
L'Agenzia delle Entrate è composta da strutture provinciali, a cui fanno
capo strutture regionali, a cui fanno capo strutture centrali. In particolare,
sono dieci le direzioni centrali: la direzione centrale
tecnologie e innovazione; la direzione centrale audit; la direzione centrale
amministrazione, pianificazione e controllo; la direzione centrale gestione
tributi; la direzione centrale del personale; la direzione centrale
accertamento; la direzione centrale osservatorio mercato immobiliare e servizi
estimativi; la direzione centrale normativa; la direzione centrale catasto,
cartografia e pubblicità immobiliare; e la direzione centrale affari legali,
contenzioso e riscossione. Ci sono, poi, diciannove direzioni regionali,
ognuna delle quali ha specifiche funzioni in termini di controllo, di
coordinamento, di indirizzo e di programmazione, con riferimento alle strutture
provinciali. In Trentino Alto-Adige, non è presente una direzione regionale, ma
sono presenti due direzioni provinciali (di Trento e di Bolzano) le cui
competenze e la cui autonomia sono paragonabili a quelle delle direzioni
regionali. In Valle d'Aosta, invece, la direzione regionale assorbe le funzioni
della direzione provinciale, essendo presente solo la provincia di Aosta.
2. Quando è nata l'Agenzia delle Entrate?
L'Agenzia delle Entrate è nata nel 1999, grazie alla riforma
Bassanini relativa all'organizzazione del governo, che ha dato il la
alla creazione dell'Agenzia del Demanio, dell'Agenzia del Territorio,
dell'Agenzia delle Dogane e, appunto, dell'Agenzia delle Entrate. Tutte le
agenzie hanno iniziato la loro attività il 1° gennaio del 2001. In precedenza,
ogni aspetto impositivo veniva curato da un ufficio specifico: esistevano
l'intendenza di finanzia, l'ufficio Iva, l'ufficio delle imposte dirette, e
così via. La nascita dell'Agenzia delle Entrate è stata concepita per favorire
una razionalizzazione delle risorse, e quindi delle spese, dal punto di vista
del personale e degli spazi.