Progettazione antincendio in edifici civili, industriali/commerciali, rurali: definizione
La progettazione antincendio in edifici civili, industriali, commerciali e rurali è fondamentale per garantire l'incolumità delle persone presenti in questi fabbricati. La sicurezza antincendio rappresenta, in effetti, uno dei requisiti indispensabili a cui tutte le opere di costruzione devono rispondere, secondo quanto previsto dalla direttiva CEE sui prodotti da costruzione: in Italia la normativa di riferimento in materia è quella contenuta nel DPR 246/93, che recepisce proprio le indicazioni della direttiva CEE. L'obbligo della sicurezza antincendio non è finalizzato unicamente alla salvaguardia dell'incolumità degli individui, ma è volto anche alla tutela dell'ambiente e dei beni. Proprio per questo motivo, ogni attività deve essere orientata al conseguimento di tali finalità e, dunque, concepita e messa a punto per assicurare gli obiettivi primari, rispetto al pericolo di incendi, segnalati nel DPR 246/93.
Come deve essere redatta la relazione tecnica di un progetto antincendio?
La relazione tecnica di un progetto antincendio deve contenere, prima di tutto, l'identificazione dei pericoli di incendio: in altri termini devono essere segnalati tutti gli elementi che consentano di individuare i pericoli, come le lavorazioni, il carico di incendio nei diversi compartimenti, le aree a rischio specifico, la destinazione d'uso, gli impianti tecnologici di servizio, le sostanze pericolose, le movimentazioni interne, le modalità con le quali le sostanze pericolose vengono stoccate, gli attrezzi e le apparecchiature. All'interno della relazione, inoltre, deve essere presente la descrizione delle condizioni ambientali in cui sono inseriti i pericoli: le condizioni di viabilità e di accessibilità, le vie di esodo, il lay-out aziendale, l'affollamento degli ambienti (soprattutto per quel che riguarda la presenza di persone con capacità sensoriali o motorie ridotte o impedite), la ventilazione, l'isolamento, le separazioni, i distanziamenti, i piani interrati, la tipologia edilizia, la compartimentazione, la volumetria, la geometria, l'articolazione planovolumetrica, l'altezza e le superfici. Infine, la relazione tecnica di un progetto antincendio in edifici civili, industriali, commerciali e rurali deve presentare una valutazione qualitativa del rischio incendio e la descrizione delle misure di prevenzione e protezione, con riguardo particolare alle norme tecniche di impianto e di prodotto prese a riferimento, ai presidi antincendio e al comportamento dei materiali e delle strutture al fuoco.
Uno studio di progettazione (ingegneri, architetti, geometri).