Piano di Sicurezza e Coordinamento: definizione
Il piano di sicurezza e coordinamento è un documento indispensabile per le attività lavorative in un cantiere edile: esso deve essere redatto su incarico del committente dal coordinatore per la progettazione o per l'esecuzione dell'opera, prima dell'avvio dei lavori, secondo quanto previsto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro.
Come si redige il piano di sicurezza e coordinamento?
Occorre mettere in evidenza, in primo luogo, che ogni piano di sicurezza e coordinamento è specifico in base al cantiere mobile o temporaneo a cui fa riferimento: la stesura dei contenuti varia in funzione delle scelte adottate sia a livello progettuale che a livello organizzativo. Elementi indispensabili sono l'identificazione dell'opera e la sua descrizione: a tal proposito devono essere indicati l'indirizzo del cantiere, una sintetica descrizione dell'opera e una descrizione del contesto nel quale l'area di cantiere si trova. La descrizione dell'opera deve riguardare, nello specifico, le scelte progettuali, quelle tecnologiche, quelle strutturali e quelle architettoniche. Il piano di sicurezza e coordinamento, inoltre, deve definire con precisione i soggetti a cui sono attribuiti incarichi di sicurezza: a tal proposito è indispensabile segnalare i nomi del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e dei responsabili dei lavori, oltre a quello del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione nel caso in cui sia già stato nominato.
Quali sono gli altri elementi costitutivi di un piano di sicurezza e coordinamento?
Il piano di sicurezza e coordinamento deve includere una relazione con la definizione e l'analisi dei rischi concreti per ciò che concerne le lavorazioni, l'area del cantiere e la sua organizzazione. Inoltre, devono essere definite le misure protettive e preventive, le procedure, le scelte organizzative e le scelte progettuali per le lavorazioni, le prescrizioni operative per le interferenze tra le lavorazioni e le misure di coordinamento per l'uso comune da parte di diverse imprese di infrastrutture, attrezzature, servizi di protezione collettiva e apprestamenti.
Il coordinatore per la progettazione o per l'esecuzione dei lavori in un cantiere edile.