
Chi usufruisce della legge 104 per assistere anziani e famigliari con grave disabilità potrà presto contare su incentivi previdenziali e un sostegno economico pari a un massimo di 1.900 euro annui per chi è incapiente.
Il Ddl 2266 si configura come un testo unico sull’assistenza famigliare e contiene una serie di misure che si configurano come bonus disabilità 2018 perché riconoscono ai caregiver la necessità di sostegni di natura economica e temporale.
· Credito d’imposta per metà delle spese sostenute e fino a un importo massimo di 1.000 euro annui.
· Estensione dei permessi previsti dalla 104 anche ai caregiver familiari assunti con ogni forma di contratto di lavoro subordinato e parasubordinato.
· Rimborso spese non superiore a 1.900 euro annui per chi non ha un reddito.
· Copertura a carico dello Stato dei contributi figurativi riferiti al periodo di lavoro di assistenza e cura effettivamente svolto.
· Tutele previste per le malattie professionali e copertura assicurativa a carico dello Stato con il rimborso delle spese sostenute per sopperire alla vacanza assistenziale nei periodi di malattia.
Fonte e approfondimenti: http://quifinanza.it