
Canone Rai in bolletta e primi problemi segnalati per poca trasparenza.
Con la bolletta dell’energia elettrica di luglio è arrivata anche la prima rata del canone Rai in bolletta e, con lei, anche numerose segnalazioni da parte di cittadini arrabbiati.
I problemi più contestato sulla prima rata del canone Rai in bolletta sono due: poca trasparenza della bolletta e 70€ accreditati anche a chi ha presentato nei termini previsti l’autodichiarazione per esenzione dal pagamento della tassa sulla tv.
La rata pari a 70€ è inglobata in “altre voci” per questo non è affatto chiara ai contribuenti che sul primo foglio della bolletta, quello in genere più letto, si aspettavano di trovare un esplicito riferimento al canone Rai. Ma le lamentele più forti arrivano dai tanti contribuenti che hanno ricevuto una bolletta maggiorata dei 70€ anche se hanno seguito perfettamente l’iter richiesto per avere l’esenzione al pagamento.
Come se non bastasse, i contribuenti scrivono sulla pagina Facebook dell’Agenzia delle Entrate nata apposta per azzerare le distanze tra ente pubblico e cittadini, e l’Agenzia invita tutti a presentare le proprie richieste non sulla pagina pubblica ma in privato tramite app Messanger così da tutelare la privacy di ognuno.
Insomma, non il più roseo degli esordi per la tassa più odiata dagli italiani.