
Revoca della patente di guida per 5 anni in caso di tamponamento.
Con l’introduzione dell’omicidio stradale disciplinato dalla legge 23 aprile 2016 n. 41 sono state applicate alcune modifiche all’art. 222 del Codice della Strada per cui diventano penali anche violazioni che finora non lo erano. Per esempio, il tamponamento causa di grave lesione personale.
Secondo quanto sancito dall’art 583 cp, la lesione personale è grave se deriva da una malattia che mette a repentaglio la vita della persona offesa, o da una condizione che ne limita le normali attività quotidiane per un periodo pari o superiore ai 40 giorni.
Tamponamento e grave lesione personale: quale legame è presto detto. Una delle più comuni conseguenze del tamponamento violento tra due veicoli è il colpo di frusta, un disturbo non sempre certificato dal medico ma che ha delle ripercussioni fisiche anche di lungo corso. Se la persona infortunata lamenta una condizione prolungata – di almeno 40 giorni – di dolore e impedimento del lavoro e altre attività, diventa un presupposto per agire penalmente nei confronti di chi ha causato il tamponamento e revocare la patente di guida.
In questo modo, la violazione del Codice della Strada diventa un reato punibile con revoca della patente di guida fino a 5 anni dal tamponamento.