
A partire dal 1 luglio 2016 le bollette di luce e gas aumenteranno del +4,3% e +2%.
Dopo il ribasso dei primi mesi dell’anno, dal 1 luglio 2016 le bollette di luce e gas aumenteranno rispettivamente del +4,3% e del +2%. L’aumento è dovuto a un incremento dei prezzi di approvvigionamento della materia prima registrato nel secondo semestre dell’anno.
Per una famiglia-tipo, il risparmio complessivo nei 12 mesi dell'anno è di oltre 70 euro. In dettaglio, per la famiglia-tipo: per l'elettricità, la spesa in un periodo compreso tra l'1 ottobre 2015 e il 30 settembre 2016 sarà di circa 503 euro, con un calo dello 0,6% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente, per un risparmio complessivo di circa 3 euro; per il gas, la spesa sarà di 1.068 euro, con una riduzione del 5,9%, corrispondente a un risparmio di 67 euro.
Questi dati insospettiscono l’Authority che ritiene possano esserci state delle "strategie anomale adottate dai diversi operatori sul mercato all'ingrosso dell'energia elettrica, sia in sede di programmazione di immissione e prelievi, sia in sede di offerta di servizi di dispacciamento".
Per confermare o smentire i dubbi, la stessa Authority ha "avviato un procedimento intimando la cessazione immediata delle condotte anomale ancora in corso e prevedendo l'eventuale adozione di altre misure regolatorie, riservandosi inoltre di avviare procedimenti sanzionatori per l'accertamento di eventuali violazioni".