Consulenza o Preventivo Gratuito

Caduto in errore, non paga sanzioni tributarie

del 29/10/2014
di: la redazione
Caduto in errore, non paga sanzioni tributarie
La Commissione tributaria regionale di Potenza con sentenza n. 135 del 19 settembre scorso ha stabilito che non sono date sanzioni fiscali se il contribuente viene indotto in errore a causa della mancata chiarezza delle norme di legge o per contrasto giurisprudenziale su una questione particolare. Di conseguenza non sono dovute, in caso di incertezza, le sanzioni per il mancato versamento Ici sulle aree edificabili fino al 2006, cioè fino al momento in cui il legislatore ha fatto chiarezza sulla natura delle aree con interpretazione autentica. Il contribuente però da parte sua deve dimostrare le obiettive condizioni di incertezza della legge che lo hanno indotto in errore, secondo quanto dispone a proposito la Cassazione con sentenza 22197/2004. Gli articoli 6 del decreto legislativo 472/97 e 10 della legge 22/200, ricorda il quotidiano ItaliaOggi, dispongono che non sia punibile l’autore della violazione quando viene indotto in errore. Così l’articolo 8 del decreto legislativo 546/92 attribuisce al giudice tributario il potere di dichiarare non dovute le sanzioni previste dalle leggi tributarie, regola che vale per qualsiasi tributo, erariale e locale. Una norma di interpretazione autentica introdotta dal legislatore dispone che l’Ici è dovuta se l’area è inserita in un Piano regolatore generale adottato dal Consiglio Comunale ma non approvato dalla regione. L’articolo 36 comma 2, decreto legge 223/2006 ha precisato che un’area è da considerare edificabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale deliberato al comune, indipendentemente dall’approvazione della regione e dall’adozione di strumenti attuativi. Si tratta di una norma di interpretazione autentica con effetti retroattivi.
vota  
SULLO STESSO ARGOMENTO
Squitieri contro la mediazione tributaria

del 14/03/2014

Raffaele Squitieri, presidente della Corte dei Conti, in Commissione Parlamentare per la semplificaz...

Il fallito può chiedere il condono fiscale

del 19/03/2014

La Corte di Cassazione con ordinanza 6248 del 18 marzo 2014 ha stabilito che l’imprenditore fallito...

Linee guida del notariato sulla normativa antiriciclaggio

del 14/04/2014

Il Notariato nazionale, ieri, in occasione del Convegno organizzato a Napoli, ha espresso le “Linee...