Consulenza o Preventivo Gratuito

Fatture soggettivamente false, deducibili i costi

del 23/05/2013
di: Debora Alberici
Fatture soggettivamente false, deducibili i costi
Da Piazza Cavour nuovo cambio di rotta, in pochi giorni, sulle frodi carosello. Infatti, dopo il decreto semplificazione, i costi sostenuti a fronte di una fattura soggettivamente falsa sono deducibili. Non solo. La Ctr non può fondare la sua decisione circa la buona fede dell'impresa destinataria dell'accertamento a un consulenza tecnica d'ufficio nella quale si accerta l'assenza di conversazioni fra il contribuente e le società coinvolte nell'affare illecito. È quanto affermato dalla Cassazione che, con la sentenza 12503 del 22 maggio 2013, ha accolto solo sul punto della Ctu il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria. In fondo alle motivazioni che già fanno pensare alla necessità di un intervento delle Sezioni unite sulla questione, il collegio ha affermato espressamente che «in tema di imposte sui redditi, a norma dell'art. 14, comma quarto-bis, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, nella formulazione introdotta con l'art. 8, comma primo, dl 2 marzo 2012, n. 16, sono deducibili per l'acquirente dei beni i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti, per il solo fatto che essi sono sostenuti nel quadro di una cosiddetta «frode carosello», anche per l'ipotesi che l'acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni, salvo che si tratti di costi che a norma del Testo unico delle imposte sui redditi approvato con dpr 22 dicembre 1986, n. 917, siano in contrasto con i principi di effettività, inerenza, competenza, certezza, determinatezza o determinabilità». Qualche giorno fa un altro Collegio della sezione tributaria aveva affermato, con sentenza 11667/2013, che il dl semplificazioni fiscali 2012 non dà diritto all'imprenditore assolto dall'accusa di evasione Iva di dedurre i costi effettivamente sostenuti a fronte di fattura soggettivamente falsa.

vota  
SULLO STESSO ARGOMENTO
Antiriciclaggio in agguato sui mandatari politici

del 24/01/2013

Mandatari politici. Antiriciclaggio in agguato. Nessuna deroga per banche e poste alle prese con l'a...

Aggiotaggio del manager, capogruppo responsabile

del 30/01/2013

Scatta la condanna per responsabilità amministrativa dell'ente ai sensi della «231» a carico della s...

Evasore fiscale: soggetto socialmente pericoloso

del 31/01/2013

L'evasore fiscale incallito va considerato un soggetto «socialmente pericoloso». È questa la definiz...